
Novità 2024 per i Datori di Lavoro
ESONERO PARZIALE DEI CONTRIBUTI A CARICO DEI LAVORATORI DIPENDENTI Per il solo anno 2024, viene reiterato l’esonero parziale dei contributi a carico dei lavoratori subordinati nelle seguenti misure: 7% con
ESONERO PARZIALE DEI CONTRIBUTI A CARICO DEI LAVORATORI DIPENDENTI Per il solo anno 2024, viene reiterato l’esonero parziale dei contributi a carico dei lavoratori subordinati nelle seguenti misure: 7% con
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 302 del 29-12-2023 è stato pubblicato il provvedimento relativo alla proroga fino al 30 giugno 2024 delle misure che erano state disposte con l’ordinanza del Ministro
Il diritto alla pensione appartiene alla sfera dei c.d. “diritti acquisiti”, cioè quella categoria di diritti che, una volta entrati nella sfera giuridica di un soggetto, diventano intoccabili. Qualsiasi nuova norma pensionistica
La pensione rappresenta per il lavoratore un diritto primario e intangibile che viene definito “irrinunciabile e imprescrittibile”, cioè non vi si può rinunciare e non si estingue nonostante il trascorrere
Una contribuzione previdenziale si configura come un contratto che vede l’iscritto maturare un “diritto”, cioè ricevere la pensione, e l’Ente Previdenziale assumere un “obbligo”, cioè corrispondergli la pensione, secondo regole
Negli ultimi trenta anni il Sistema previdenziale italiano ha subito numerose modifiche. Certamente la più importante è stata la c.d. Riforma Dini del 1995 che ha introdotto il sistema “contributivo”
La contribuzione previdenziale obbligatoria, i Riscatti previdenziali e la contribuzione previdenziale complementare (quest’ultima con alcune limitazioni) sono considerati oneri deducibili, cioè vengono sottratti dal reddito complessivo imponibile ai fini IRPEF,
La Demografia studia l’evoluzione delle popolazioni umane in generale o di particolari categorie (sociali, lavorative, ecc.), analizzandone composizione e variazioni, sia in termini numerici che socio-economici. L’analisi e l’interpretazione di
L’ENPAM è attualmente costituito da due Fondi. Il Fondo Generale è suddiviso in Quota A (in cui versano tutti gli iscritti), e Quota B (in cui versano i liberi professionisti). Il Fondo della
Nei Fondi pensionistici a capitalizzazione, generalmente i Fondi Integrativi, l’iscritto versa contributi la cui entità è da lui stesso determinata (da cui il termine di “contribuzione definita”). La prestazione derivante