
Ravvedimento speciale per i contribuenti ISA
Tra le modifiche apportate dal Senato in fase di conversione del cosiddetto DL omnibus (DL n. 113/2024) spunta una nuova opportunità per i contribuenti che aderiranno al concordato preventivo biennale.
Tra le modifiche apportate dal Senato in fase di conversione del cosiddetto DL omnibus (DL n. 113/2024) spunta una nuova opportunità per i contribuenti che aderiranno al concordato preventivo biennale.
Dal prossimo 20 settembre i contribuenti soggetti agli Indici Sintetici di Affidabilità fiscale (ISA) troveranno all’interno del proprio cassetto fiscale un “indicatore” del grado di affidabilità attribuito dall’Amministrazione finanziaria. In
È stato pubblicato sul sito internet dal Ministero dell’Economia e delle Finanze il decreto interministeriale con le modalità di attuazione dell’art. 4 del D. Lgs. 30 dicembre 2023, n. 216,
Il Consiglio dei Ministri del 26 luglio ha approvato il decreto correttivo del concordato preventivo biennale (CPB), introducendo significative modifiche alla disciplina di tale istituto. Le novità più importanti, che
La Guida ai servizi, messa a punto dall’Agenzia delle Entrate, spiega in modo semplice e interattivo come fare, ad esempio, per richiedere un rimborso, ottenere la tessera sanitaria, consultare la
Andrea DiliDottore commercialista Nel precedente numero della Rivista avevo fatto il punto sul processo di attuazione della riforma fiscale, evidenziando come tra i molti decreti attuativi approvati dal Governo non
È stato pubblicato sul sito internet dal Ministero dell’Economia e delle Finanze il decreto interministeriale con le modalità di attuazione dell’art. 4 del D. Lgs. 30 dicembre 2023, n. 216,
Con la Circolare n. 9/E del 2 maggio 2024, l’Agenzia delle Entrate fornisce alcuni chiarimenti in relazione all’applicazione delle norme contenute nel decreto legislativo 8 gennaio 2024, n. 1. Si
Il Consiglio dei Ministri, nella riunione dello scorso 20 giugno, ha approvato il cosiddetto Decreto correttivo della riforma fiscale, con il quale viene riscritto il calendario fiscale dei prossimi mesi.
Il 14 giugno l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito internet la risposta a una FAQ in tema flat tax incrementale.In particolare, l’Agenzia ha preso posizione in merito a