
Rinvio delle tasse al 21 luglio per le Partite IVA
Il Consiglio dei Ministri del 12 giugno ha approvato il Decreto Legge con interventi di semplificazione in materia tributaria, tra cui la proroga delle scadenze per i versamenti delle tasse

Il Consiglio dei Ministri del 12 giugno ha approvato il Decreto Legge con interventi di semplificazione in materia tributaria, tra cui la proroga delle scadenze per i versamenti delle tasse

Con l’approvazione, in via definitiva, del decreto legislativo correttivo da parte del Consiglio dei Ministri viene ampiamente modificata la disciplina del concordato preventivo biennale (CPB). Tra gli interventi più significativi

Per i contribuenti che svolgono la propria attività avvalendosi del regime forfettario il concordato preventivo si ferma al 2024. È quanto si evince dalla lettura dell’articolo 7 del decreto legislativo

Il Decreto correttivo approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 4 giugno interviene sulla disciplina del Concordato Preventivo Biennale (CPB), attraverso una serie di modifiche molto pervasive, in vigore a

Nella giornata di ieri, 4 giugno, il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva un decreto legislativo correttivo che riscrive le regole del Concordato Preventivo Biennale (CPB). Nello specifico,

È stato approvato il Decreto Legislativo correttivo della riforma fiscale che, tra le diverse misure di semplificazione in materia di adempimenti tributari e versamenti, pone finalmente fine ad anni di

È stato pubblicato a tempo di record in Gazzetta Ufficiale il decreto legge approvato martedì 22 aprile dal Consiglio dei Ministri, con il fine di porre rimedio a un “accavallamento”

Andrea DiliDottore commercialista Trascorso un anno e mezzo dalla pubblicazione della legge delega per la riforma fiscale (legge n. 111/2023), proviamo a fare il punto sullo stato di attuazione del

La Legge n. 15/2025, di conversione del DL n. 202/2024 (“Milleproroghe”), pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 45 del 24 febbraio 2025, ha previsto, limitatamente ai debiti indicati nelle dichiarazioni presentate a

Il decreto Milleproroghe riapre i termini per la rottamazione-quater, infatti, oltre ai soggetti che non hanno pagato, o hanno pagato in ritardo oltre i cinque giorni di tolleranza una o