
Riaperti i termini per il Concordato Preventivo
Come anticipato su ANDIOGGI nei giorni scorsi (Vedi QUI), il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 12 novembre, ha disposto la riapertura dei termini per l’adesione al concordato preventivo (CP).
Come anticipato su ANDIOGGI nei giorni scorsi (Vedi QUI), il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 12 novembre, ha disposto la riapertura dei termini per l’adesione al concordato preventivo (CP).
La Legge di Bilancio 2025 introduce alcune importanti novità nella disciplina delle imposte sui redditi delle persone fisiche. Tant’è che la maggioranza delle risorse finanziarie disponibili sono state impegnate dal
Lo scorso 31 ottobre si sono chiusi i termini per l’invio all’Agenzia delle entrate delle dichiarazioni dei redditi relative all’anno 2023 e, congiuntamente, dell’adesione (o meno) al concordato preventivo annuale
Il 31 ottobre 2024 scade il termine per aderire al Concordato fiscale Preventivo Biennale (CPB) come già illustrato dalle pregresse circolari (n. 62 – 56 – 32 e 11 del
Con la Risoluzione dell’Agenzia delle Entrate del 19 settembre 2024, n. 48/E vengono istituiti i codici tributo per consentire il versamento dell’eventuale maggior acconto, determinatosi a seguito dell’accettazione della proposta
Con la Circolare n. 18/E del 17 settembre 2024 (Vedi QUI), l’Agenzia delle Entrate fornisce alcuni chiarimenti in relazione alla disciplina del concordato preventivo biennale (CPB), contenuta negli articoli da
Dopo il punteggio di affidabilità fiscale, recapitato nel cassetto fiscale dei contribuenti lo scorso 20 settembre, da oggi lunedì 14 ottobre, imprenditori e professionisti troveranno all’interno del proprio cassetto fiscale
Il decreto legislativo con la riforma della disciplina del reddito di lavoro autonomo e la neutralità fiscale delle aggregazioni degli studi professionali in società tra professionisti (STP) è in arrivo
Tra le modifiche apportate dal Senato in fase di conversione del cosiddetto DL omnibus (DL n. 113/2024) spunta una nuova opportunità per i contribuenti che aderiranno al concordato preventivo biennale.
Dal prossimo 20 settembre i contribuenti soggetti agli Indici Sintetici di Affidabilità fiscale (ISA) troveranno all’interno del proprio cassetto fiscale un “indicatore” del grado di affidabilità attribuito dall’Amministrazione finanziaria. In