
Corsi di formazione e aggiornamento D. Lgs. 81/08 anno 2025
come ogni anno per assolvere agli obblighi del D. Lgs. 81/08 e non incorrere nelle sanzioni previste in caso di mancato adempimento, il Datore di Lavoro deve provvedere alla formazione
come ogni anno per assolvere agli obblighi del D. Lgs. 81/08 e non incorrere nelle sanzioni previste in caso di mancato adempimento, il Datore di Lavoro deve provvedere alla formazione
“Il 2024 di ANDI Udine si conclude positivamente, – dichiara Dejan Lovato, Presidente provinciale – sia per quanto concerne l’attività culturale sia per quella sindacale. Ad ottobre abbiamo avuto forte
“Il bilancio di quest’anno è certamente positivo, – dichiara Luca De Santis, Presidente provinciale – sia per quanto concerne l’attività culturale sia per gli aspetti prettamente sindacali. I soci hanno
Le varie Casse previdenziali dei liberi-professionisti prevedono che oltre un determinato tetto di reddito l’iscritto debba versare, sul reddito eccedente, non l’aliquota contributiva piena ma una aliquota ridotta. All’interno di
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Legislativo 13 dicembre 2024, n. 192 si è concluso l’iter per l’affermazione nell’ordinamento tributario del principio di neutralità fiscale delle operazioni di
“Il bilancio annuale è molto positivo, – dichiara Matteo Calvo, Presidente provinciale – con una programmazione culturale multidisciplinare contraddistinta da 4 incontri in cui abbiamo affrontato diversi temi, quali endodonzia,
I media nazionali mantengono alta l’attenzione sul tema del turismo dentale. Il Corriere della Sera (Vai all’articolo QUI) richiama il caso del giovane pugliese ancora ricoverato in condizioni critiche a
“Il bilancio di quest’anno è decisamente positivo – dichiara Ilaria Fricelli, Segretario culturale di ANDI Taranto – con una partecipazione molto attiva e costante da parte dei soci. Abbiamo organizzato
“Anche per la Sezione di ANDI Biella il 2024 volge al termine e ci offre diversi spunti di riflessione sul nostro percorso formativo – dichiara Elisabetta Bellia, Segretario culturale -,
La pensione rappresenta per il lavoratore un diritto primario e intangibile che viene definito “irrinunciabile e imprescrittibile”, cioè non vi si può rinunciare e non si estingue nonostante il trascorrere