
Offerta formativa ANDI: completa, accessibile e online
Le proposte formative ANDI sono sempre più ricche, con nuovi corsi FAD clinici ed extra clinici, in grado di soddisfare le esigenze di tutti i professionisti. Scoprire le novità è
Le proposte formative ANDI sono sempre più ricche, con nuovi corsi FAD clinici ed extra clinici, in grado di soddisfare le esigenze di tutti i professionisti. Scoprire le novità è
Il percorso social di ANDI si arricchisce di un nuovo spazio in rete con l’esordio online della pagina Facebook e del profilo Instagram di Oris Broker. Questi nuovi presidi segnano
“In questo primo semestre dell’anno abbiamo riscontrato una presenza costante dei soci agli eventi organizzati, – dichiara Carlo Matteo Tafuro, Presidente provinciale – in particolar modo nell’ultimo incontro culturale, lo
Sempre più pazienti cercano informazioni online prima di scegliere uno studio. Per questo, avere un sito chiaro e professionale è ormai parte integrante della propria immagine. Non serve complicarsi la
Fino al 25 luglio è possibile iscriversi al Mese della Prevenzione 2025 e ricevere una delle 10.000 box esclusive a disposizione, quest’anno ancora più ricche di prodotti per i professionisti e per i
Il Consiglio dei Ministri del 12 giugno ha approvato il Decreto Legge con interventi di semplificazione in materia tributaria, tra cui la proroga delle scadenze per i versamenti delle tasse
Il decreto legislativo correttivo approvato dal Consiglio dei Ministri dello scorso 4 giugno introduce una positiva novità per i contribuenti con elevato grado di affidabilità fiscale che aderiranno al concordato
Il catalogo corsi della formazione a distanza di ANDI Servizi si è arricchito di nuove opportunità, tra cui il nuovo corso “Il consenso informato in Odontoiatria: la documentazione anche con
“Il bilancio del primo semestre degli eventi organizzati congiuntamente da ANDI Asti ed ANDI Alessandria è molto proficuo, – dichiara Francesca Ibertis, Presidente di ANDI Asti – con una partecipazione
Facendo riferimento a quanto disciplinato dal Regio Decreto 31 maggio 1928, n. 1334, che definisce alcune discipline come “arti ausiliarie delle professioni sanitarie”, tra cui il mestiere dell’odontotecnico, si ribadisce