
Online la Guida ISA 2025
Disponibile per i Soci ANDI anche quest’anno la Guida alla compilazione degli Indici Sintetici di Affidabilità (ISA) 2025, per il periodo di imposta 2024. I nuovi Indici risultano essere in
Disponibile per i Soci ANDI anche quest’anno la Guida alla compilazione degli Indici Sintetici di Affidabilità (ISA) 2025, per il periodo di imposta 2024. I nuovi Indici risultano essere in
Il Decreto-legge 19/2024 (Piano Transizione 5.0) rappresenta una grande opportunità per il settore odontoiatrico, soprattutto per studi dentistici organizzati in forma societaria che vogliano modernizzare le attrezzature e migliorare l’efficienza
Il corso esaminerà gli obblighi dell’informazione all’assistito e del consenso valido al trattamento sanitario, alla luce dei fondamenti giuridici dei due obblighi e delle specifiche previsioni della Legge 219/2017. Si
Si terrà sabato 6 settembre, presso il Polo Santa Lucia dell’Università di Roma Sapienza a Rieti, il corso residenziale organizzato dal Dipartimento Regionale ANDI Lazio che eroga 5 crediti ECM,
Il decreto legislativo correttivo approvato dal Consiglio dei Ministri dello scorso 4 giugno introduce una positiva novità per i contribuenti con elevato grado di affidabilità fiscale che aderiranno al concordato
L’offerta formativa ANDI si arricchisce di un nuovo corso finalizzato a fornire una conoscenza di base all’odontoiatra sulle modalità di utilizzo delle informazioni personali dei suoi pazienti e dipendenti rispettando
Una guida completa sul Concordato Preventivo Biennale (CPB): dalle regole generali ai benefici per chi aderisce, passando per le risposte ai quesiti di contribuenti e addetti ai lavori. È stata
Facendo riferimento a quanto disciplinato dal Regio Decreto 31 maggio 1928, n. 1334, che definisce alcune discipline come “arti ausiliarie delle professioni sanitarie”, tra cui il mestiere dell’odontotecnico, si ribadisce
Sulla piattaforma Dentistionline è disponibile il nuovo corso sui vantaggi nell’utilizzo del Microscopio Operatorio in Odontoiatria e che offre un confronto tra la rimozione meccanica e la rimozione chimica del
“In questo primo semestre di attività culturale abbiamo riscontrato una partecipazione attenta dei soci, – dichiara Antonio Spadafora, Presidente provinciale – con una buona presenza di giovani, a cui la