Si è concluso con grande successo a Parma, presso l’Auditorium Paganini e l’Hotel De La Ville, il XVII Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia Odontostomatologica (SIDCO), primo evento a carattere internazionale della Società, dedicato al tema “Oral Surgery and Implantology in Medically Compromised Patients”.
L’incontro, presieduto dal Prof. Luigi Laino, ha riunito i maggiori esperti italiani e internazionali del settore, offrendo tre giornate di intensa attività scientifica e clinica, con relazioni magistrali, workshop pratici, sessioni “Young Surgeons and Clinicians Speech Corner” e momenti di confronto tra mondo accademico e pratica odontoiatrica.
Il Comitato Scientifico, coordinato da Pierantonio Bellini, Marco Cicciù, Maria Paola Cristalli, Pietro Felice, Gaetano Marenzi, Marco Meleti, Claudio Stacchi e Raffaele Vinci, ha costruito un programma di altissimo livello che ha permesso di affrontare le più attuali problematiche legate alla chirurgia orale nei pazienti sistemicamente compromessi, un ambito clinico di crescente rilevanza nella moderna odontoiatria.
Tra i momenti del Congresso, la sessione dedicata alle sinergie tra formazione universitaria e pratica professionale, che ha visto la collaborazione tra SIDCO e ANDI (Associazione Nazionale Dentisti Italiani).
La sessione, moderata dal Prof. Gabriele Cervino – dell’Università di Messina e Referente Nazionale ANDI con i Giovani – ha ospitato la masterclass in collaborazione con Oris Broker, con l’intervento del Dott. Paolo Coprivez, che ha illustrato le più recenti novità normative sulle coperture assicurative e la legge Gelli, con particolare riferimento alla medicina estetica del volto.
Nel suo intervento, il Vicepresidente Vicario Nazionale ANDI, Dott. Corrado Bondi, ha portato i saluti dell’Associazione, sottolineando l’importanza del dialogo costante tra istituzioni accademiche e rappresentanze professionali:
“SIDCO e ANDI condividono una missione comune: garantire una formazione di qualità, continua e coerente con le sfide della professione odontoiatrica. Eventi come questo rafforzano il legame tra università e mondo clinico, creando opportunità di crescita per le nuove generazioni di dentisti.”
Il Prof. Gabriele Cervino, nel suo ruolo di moderatore, ha ribadito: Il futuro dell’odontoiatria passa attraverso la collaborazione tra docenti, studenti e professionisti. SIDCO 2025 ha rappresentato un modello virtuoso di integrazione, dove la scienza incontra la pratica quotidiana, generando valore per l’intera comunità odontoiatrica.
Particolare attenzione è stata riservata anche ai giovani ricercatori, grazie allo Young Surgeons and Clinicians Contest, che ha premiato i migliori contributi scientifici presentati durante le giornate congressuali.
Il Presidente Nazionale ANDI, Dott. Carlo Ghirlanda, ha espresso piena soddisfazione per il successo dell’iniziativa e per la qualità della collaborazione istituzionale tra le due realtà: SIDCO 2025 ha dimostrato come la sinergia tra Società scientifiche e Associazioni professionali sia la chiave per costruire un sistema odontoiatrico moderno, solido e sostenibile. La partecipazione attiva di ANDI e la presenza di numerosi giovani colleghi testimoniano il valore di un percorso condiviso, orientato alla crescita culturale e scientifica della nostra professione.
Con la sua edizione 2025, SIDCO consolida il proprio ruolo di riferimento nella promozione della cultura scientifica odontoiatrica, nella ricerca clinica e nella valorizzazione della chirurgia orale e implantologica in contesti complessi, riaffermando l’importanza della cooperazione fra Università, Società scientifiche e Associazioni professionali.