“Uno sguardo alla chirurgia orale” webinar ANDI con i Giovani con il Prof. Marco Cicciù

ANDI con i Giovani, in collaborazione con AISO, organizza un nuovo appuntamento fissato per martedì 15 aprile alle ore 19:00, sempre su piattaforma Zoom.

Il Coordinatore Didattico e Responsabile nazionale ANDI con i Giovani, Gabriele Cervino anticipa i contenuti e gli obiettivi dell’incontro.

Questo webinar nasce dall’esigenza di offrire un momento di confronto tra la formazione accademica e l’attività clinica quotidiana. Avremo il piacere e l’onore di ospitare il Prof. Marco Cicciù, una figura di riferimento in chirurgia orale, che ci parlerà sia dell’approccio clinico che della formazione specialistica, con particolare riferimento alla scuola di specializzazione in chirurgia orale.

  • Qual è il ruolo della chirurgia orale nel percorso formativo degli odontoiatri oggi?

È un ruolo centrale. La chirurgia orale è una delle discipline che richiede una solida base teorica, ma anche molta pratica clinica. Integrare sin da subito una formazione chirurgica nel curriculum permette agli studenti di acquisire competenze fondamentali, non solo per chi vorrà specializzarsi, ma anche per la gestione quotidiana dei pazienti.

  • Come cambia la preparazione degli studenti grazie alle Scuole di specializzazione, come quella diretta dal Prof. Cicciù?

Le scuole di specializzazione rappresentano il punto più alto del percorso formativo post-laurea. Offrono un’immersione totale nella disciplina, sia dal punto di vista clinico che scientifico. La scuola del Prof. Cicciù, in particolare, è nota per l’eccellenza e per l’attenzione alla chirurgia avanzata e all’innovazione tecnologica applicata al nostro settore.

  • Cosa si aspetta da questo incontro con il Prof. Cicciù?

Mi aspetto un confronto stimolante e ricco di spunti pratici e teorici. Il Prof. Cicciù ha una visione molto ampia della chirurgia orale: parleremo di gestione dei casi complessi, tecnologie innovative, ma anche della formazione dei giovani colleghi. Sarà un momento utile tanto per gli studenti quanto per i professionisti già attivi.

  • Un consiglio per gli studenti o i giovani odontoiatri che ci seguono e che vogliono intraprendere la strada della chirurgia orale?

Studiate con passione, cercate mentori che vi ispirino e non abbiate paura di mettervi alla prova in clinica. La chirurgia orale è affascinante e richiede dedizione, ma le soddisfazioni sono enormi. E, soprattutto, non smettete mai di aggiornarvi: la formazione continua è la chiave e in ANDI lo sappiamo benissimo.

ID riunione 873 7150 0157 – Passcode 490790

In caso di problemi di collegamento contattare 377 5930363