Tecnologie digitali, innovazione clinica e confronto internazionale: a Gallipoli la seconda edizione del Congresso ANDI Puglia in partnership con la New York University

Dopo il grande successo della prima edizione del 2023, che ha visto la partecipazione di oltre 280 professionisti, torna il Congresso Regionale ANDI Puglia in partnership con la New York University, in programma il 9 e 10 maggio presso il prestigioso Gran Hotel Costa Brada di Gallipoli. Un format ormai consolidato, che si conferma come uno degli appuntamenti scientifici più rilevanti del panorama odontoiatrico del Sud Italia.

L’evento offrirà due giornate dense di contenuti clinici e scientifici di altissimo livello, con focus sulle più recenti evoluzioni nel mondo dell’odontoiatria. Spiccano i temi legati all’odontoiatria full digital, con approfondimenti dedicati all’utilizzo di scanner intraorali, flussi digitali integrati e pianificazioni virtuali che stanno rivoluzionando il modo di progettare e realizzare i trattamenti protesici e chirurgici.

Non mancheranno aggiornamenti sulle più avanzate tecniche in implantologia, in particolare sull’implantologia guidata, sempre più precisa e predicibile grazie alla tecnologia 3D e alla chirurgia computer-assistita. Ampio spazio anche ai nuovi approcci in endodonzia, dove l’innovazione tecnologica si traduce in strumenti più performanti, protocolli sicuri e risultati clinici superiori.

Sabato 10 maggio, in sessione parallela, si terrà un focus interamente dedicato all’ortodonzia, a cura del Professor Francesco Inchingolo e del Professor Bruno Oliva: un’occasione per approfondire biomeccanica, digitalizzazione dei trattamenti, gestione interdisciplinare dei casi e novità nel mondo degli allineatori.

A sottolineare l’importanza dell’evento saranno presenti il Vicepresidente nazionale ANDI, Dottor Fabio Scaffidi, il Segretario culturale nazionale ANDI, Dottor Bruno Oliva e il Dottor Nicola Cavalcanti, Vicepresidente della Commissione Albo Odontoiatri nazionale, che porterà il saluto della CAO nazionale e dell’Ordine dei Medici, ribadendo il ruolo strategico della formazione continua e del confronto tra professionisti.

L’iniziativa è realizzata con il patrocinio dell’Università del Salento e dell’Università degli Studi di Bari, e vedrà tra i presenti anche la Professoressa Luisa Siculella, Preside della Facoltà di Medicina dell’Università del Salento.

La direzione scientifica è affidata al Professor Andrea Palermo, al Professor Saverio Ravazzolo e al Dottor Michele Benegiamo, responsabile di tutto ciò che è Educational per ANDI Lecce e ANDI Puglia.

Non mancherà infine uno spazio dedicato alla convivialità e alla costruzione di legami umani oltre che professionali: la serata di gala, in programma venerdì 9 maggio presso Maison D’Enry a Gallipoli, sarà un’occasione elegante e rilassata per incontrarsi, confrontarsi e vivere anche il lato più sociale e autentico della comunità odontoiatrica.

Il Convegno ANDI Puglia – NYU 2025 è ormai un appuntamento imprescindibile: per chi vuole restare al passo con le innovazioni, per chi vuole fare rete e per chi crede che la formazione, quando è di qualità, possa davvero fare la differenza.