
Nel testo che segue, l’anticipazione del dossier Italiani dal dentista che il Corriere della Sera pubblicherà domani, 13 ottobre sull’inserto Corriere Salute con il commento del Presidente nazionale ANDI, Carlo Ghirlanda. Una
Nelle misure anti-contagio di accesso agli studi, nelle tecniche di implantologia e nei trattamenti sbiancanti, l’approccio dei dentisti italiani è sempre responsabile. Sceglierli liberamente, per Carlo Ghirlanda, è un diritto
Dalle pagine del Sole24Ore gli highlights dell’incontro/confronto tra la politica e la Confprofessioni, che ha visto al centro del dibattito la necessità di attrarre i giovani verso la professione e
Nella puntata di oggi, giovedì 14 luglio, il conduttore della rubrica Rai “Basta la salute”, Gerardo D’Amico ha intervistato il Presidente nazionale ANDI, Carlo Ghirlanda, sulle raccomandazioni da rivolgere a
Al dentista vengono richieste competenze di alto profilo. La laurea in odontoiatria e protesi dentaria è solo la base di partenza di un lungo percorso di qualificazione e formazione continua.
In termini previdenziali il “riscatto” consiste in un versamento che dà diritto ad una copertura pensionistica relativamente a periodi per i quali l’iscritto non ha effettuato alcun contributo, non avendo
La “aspettativa di vita” corrisponde al numero medio di anni residui nella vita di un essere vivente a partire da una certa età, all’interno di una data popolazione. Quella che comunemente viene considerata è la
La Quota A dell’ENPAM, oltre alla normale indicizzazione annuale, ha più volte subito aumenti aggiuntivi nel corso della sua storia. Se ciò a breve dovesse ripetersi, questo non avrebbe alcun
La pensione ordinaria per il libero professionista iscritto alla Quota B ENPAM si ottiene al raggiungimento dei 68 anni di età. La stessa pensione si può ottenere anticipatamente già dal