
ANDI Sites: la tua visione diventa realtà
Oggi, la rete ANDI si arricchisce di una nuova proposta rivolta a tutti i Soci che vogliono offrire una presentazione accurata del proprio studio; oggi nasce ANDI Sites! Nato dal
Oggi, la rete ANDI si arricchisce di una nuova proposta rivolta a tutti i Soci che vogliono offrire una presentazione accurata del proprio studio; oggi nasce ANDI Sites! Nato dal
Si terrà sabato 25 maggio, presso la Cooperativa Speranza Onlus, il corso residenziale, organizzato da ANDI Mantova, dal titolo “Direzioni future in endodonzia”, terzo incontro previsto dal programma culturale 2024
Panorama Culturale raccoglie in un’unica comunicazione l’ampio numero di corsi FAD realizzati dall’Associazione Nazionale Dentisti Italiani, oltre ai webinar e agli eventi organizzati in presenza. Nella newsletter del mese di
Si terrà sabato 18 maggio, presso il Best Western Plus Leone di Messapia, il corso residenziale, organizzato da ANDI Lecce, dedicato all’uso cosmetico della tossina botulinica e dell’acido ialuronico, valido
Appuntamento a Rimini giovedì 16 maggio, nella Sala Galileo, all’interno del padiglione 2 di Expodental Meeting dove, alle 15:00, prenderà il via la presentazione dell’Analisi congiunturale del Centro Studi ANDI,
Da Nord a Sud, nelle principali piazze italiane sono stati allestiti i gazebo dei dentisti volontari ANDI per il lancio della campagna di prevenzione contro il tumore del cavo orale.
La recente Circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 5/E (Vedi QUI), prende in esame le novità fiscali afferenti al welfare aziendale, al trattamento integrativo speciale per il lavoro notturno e festivo
Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera nei giorni scorsi al tredicesimo decreto attuativo della riforma fiscale, contenente la revisione di Irpef e Ires. All’interno dell’articolato normativo trovano
FacebookXLinkedInWhatsAppEmailCondividiContinua ad essere di estrema attualità il questionario che ANDI ha realizzato in collaborazione con il Prof. Roberto Mattina Professore ordinario di Microbiologia e Microbiologia clinica dell’Università di Milano. Il
Fino al 1995, anno della “Riforma Dini”, tutti gli Enti Previdenziali obbligatori calcolavano le pensioni con il “metodo retributivo”, cioè le agganciavano alla retribuzione del lavoratore e agli anni di