
Regala sorrisi con Fondazione ANDI ETS
In occasione delle feste natalizie Fondazione ANDI ETS rilancia l’iniziativa dedicata ai doni solidali, mettendo a disposizione dei Soci ANDI una serie di utili articoli perfetti per un pensiero ai

In occasione delle feste natalizie Fondazione ANDI ETS rilancia l’iniziativa dedicata ai doni solidali, mettendo a disposizione dei Soci ANDI una serie di utili articoli perfetti per un pensiero ai

Nell’ottica di una continua attenzione alle diverse sensibilità territoriali e con l’obiettivo di far emergere le specifiche esigenze delle Sezioni provinciali, ANDI ha avviato un importante progetto di comunicazione e

Continua l’impegno dell’Associazione Nazionale Dentisti Italiani a supporto dell’informazione sulle pratiche scorrette di certa odontoiatria “low cost” che continua a truffare cittadini e collaboratori, incamerando pagamenti per poi sparire da

Nel 2017, con il “Decreto concorrenza” (DL 124/2018), venne decretata “…la legittimità dell’esercizio della attività odontoiatrica alle società operanti nel settore odontoiatrico le cui strutture siano dotate di un Direttore

Nel numero precedente di ANDInforma avevo annunciato che il prossimo congresso ANDI, intitolato “Connessioni: scienza e professione”, sarebbe stato una piattaforma di dialogo continuo tra scienza e pratica clinica, con

Cari Colleghi,con grande onore vi annuncio la mia candidatura a Presidente per le prossime elezioni nazionali di maggio 2026. Un compito non facile: ne sento tutta la responsabilità ma, al

Ha preso ufficialmente il via il Mese della Prevenzione 2025, la più longeva e radicata iniziativa in Italia nell’ambito della prevenzione dentale, con la conferenza di presentazione ospitata nella sala

Nel contesto dell’evoluzione del sistema delle professioni regolamentate in Italia, è stata recentemente presentata alla Camera dei Deputati la Proposta di Legge 2456 dagli Onorevoli del Gruppo parlamentare della Lega,

Una voce unanime per affrontare la violenza sulle donne con formazione e consapevolezza è emersa dal convegno “Dall’educazione alla prevenzione: le istituzioni a confronto per un efficace contrasto alla violenza

Il Consiglio dei Ministri approva il cosiddetto Testo Unico della farmaceutica, una proposta normativa volta alla riorganizzazione organica, razionale e coerente l’intero comparto legislativo in materia di farmaci, con l’obiettivo