News Sindacali
Si è tenuta a Bruxelles, presso la sede del Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE), la "Conferenza finale del progetto SP4SE – Social Protection for Professional Self-employed", promosso e coordinato da Confprofessioni con il cofinanziamento dell’Unione europea. L’incontro rappresenta la fase finale di un percorso di ricerca fatto presso gli stati dell’Unione per inquadrare una problematica molto diffusa circa la mancanza, per questa...
Disponibile per i Soci ANDI anche quest’anno la Guida alla compilazione degli Indici Sintetici di Affidabilità (ISA) 2025, per il periodo di imposta 2024. I nuovi Indici risultano essere in continuità con l’anno precedente, fatto salvo qualche distinguo descritto nella nuova Guida che, come avvenuto negli ultimi anni, è disponibile in formato digitale sfogliabile sulla piattaforma BRAIN.La Guida è stata...
Nei giorni scorsi il MEF ha pubblicato i nuovi dati ISA relativi alla dichiarazione dei redditi per il periodo d’imposta 2023 e tra questi i dati ISA DK21U (attività degli studi odontoiatrici e delle imprese operanti in ambito odontoiatrico). I primi frettolosi commenti offerti dai media appaiono scritti con eccessiva superficialità e con la stessa modalità della cronaca scandalistica. Una...
Si ritiene prudenzialmente necessario svolgere l’aggiornamento dell’RLS anche per le aziende/studi con meno di 15 dipendenti, per evitare possibili sanzioni. L’aggiornamento consiste in 10 ore ogni 5 anni, comprensivo anche dell’aggiornamento lavoratori. L’offerta formativa di ANDI Servizi ha reso nuovamente disponibile sulla piattaforma corsi lavoratori (Vedi QUI) due versioni del corso dedicato che consente ai datori di lavoro Soci ANDI...
Si susseguono in cronaca, e con insostenibile frequenza, i problemi di tanti pazienti che si sono sottoposti a cure dentali "low cost" in paesi dell'Est extra-europeo. ANDI, Associazione Nazionale Dentisti Italiani, continua a sostenere a gran voce i rischi del turismo dentale (Vedi https://andi.it/tag/turismo-dentale/) e rinnova il proprio grido per segnalare la gravità di un fenomeno che è diventato una vera...
Formazione in tema di Radioprotezione Cos’è il D. Lgs. 101/2020? Il Decreto Legislativo n. 101/2020 recepisce la Direttiva Europea 2013/59/Euratom sulle norme di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti. Il D. Lgs. 101/2020 in Italia ha consentito l’accorpamento di varie leggi, decreti e raccomandazioni in un unico testo sul tema della radioprotezione e stabilisce...