
ANDI partecipa ai German Dental Days di Amburgo
L’economia non è stupida; la demografia non è stupida. Non è la nostra società a doversi adeguare alla professione; siamo noi odontoiatri che dobbiamo, insieme, attivarci per rispondere alla richiesta
L’economia non è stupida; la demografia non è stupida. Non è la nostra società a doversi adeguare alla professione; siamo noi odontoiatri che dobbiamo, insieme, attivarci per rispondere alla richiesta
Si terrà sabato 30 novembre, presso la Cooperativa Speranza Onlus, il corso residenziale, organizzato da ANDI Mantova, ultimo incontro della programmazione culturale 2024 della Sezione mantovana. “Attraverso la sua relazione
Si stanno esaurendo gli ultimi posti per il Congresso culturale della Sezione ANDI Milano, Lodi, Monza e Brianza. L’emozione di Grazia Tommasato, Segretario culturale provinciale, traspare dalla sua dichiarazione nell’imminenza
Come anticipato su ANDIOGGI nei giorni scorsi (Vedi QUI), il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 12 novembre, ha disposto la riapertura dei termini per l’adesione al concordato preventivo (CP).
La Demografia studia l’evoluzione delle popolazioni umane in generale o di particolari categorie (sociali, lavorative, ecc.), analizzandone composizione e variazioni, sia in termini numerici che socio-economici. L’analisi e l’interpretazione di
L’Associazione Scientifica di Odontostomatologia inaugura venerdì 15 novembre, nella tradizionale sede dell’Auditorium Antonianum di Roma, il suo Congresso, dal titolo: “Approccio Interdisciplinare alle Edentulie Parziali da Agenesia o Perdita Traumatica”. Nel
Manca ormai poco al lancio della prossima iniziativa riservata ai Soci, il conto alla rovescia è scattato. L’e-commerce targato ANDI propone il Click Day, prodotti selezionati ad un prezzo scontato per
Si svolgerà a Foggia, da giovedì 14 a sabato 16 novembre 2024 l’ottantacinquesima edizione dell’Assemblea nazionale dell’Associazione Italiana Studenti di Odontoiatria. L’evento sarà, come di consueto, suddiviso in una parte
FondoSanità è un Fondo di Previdenza Complementare a Capitalizzazione, ove ognuno rimane titolare del patrimonio versato e del rendimento prodotto negli anni dagli investimenti. È un Fondo chiuso limitato alla
L’invecchiamento della popolazione comporta l’aumento dei pazienti con più patologie croniche e, conseguentemente, di quelli sottoposti a poliprescrizioni. Tanto che quasi un anziano su tre (il 28,5% degli ultrasessantacinquenni secondo