Nuovi corsi ANDI con gli aggiornamenti in tema di formazione lavoratori, RLS e Radioprotezione

Formazione in tema di Radioprotezione

Cos’è il D. Lgs. 101/2020?

Il Decreto Legislativo n. 101/2020 recepisce la Direttiva Europea 2013/59/Euratom sulle norme di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti. Il D. Lgs. 101/2020 in Italia ha consentito l’accorpamento di varie leggi, decreti e raccomandazioni in un unico testo sul tema della radioprotezione e stabilisce per l’Odontoiatra un obbligo formativo, sia per la radioprotezione dei lavoratori che per la radioprotezione del paziente. In pratica ci sono due tipi di formazione: una riferita alla radioprotezione del paziente ed una riferita alla formazione del lavoratore.

Chi deve fare il corso per la radioprotezione del paziente?

La formazione sulla radioprotezione del paziente ai sensi art. 162 del D. Lgs. 101/20 è obbligatoria per tutti gli Odontoiatri utilizzatori della fonte radiogena. L’Odontoiatra, all’interno di uno studio o ambulatorio odontoiatrico, rappresenta infatti l’unico professionista a cui è attribuita l’esclusiva competenza all’uso diagnostico complementare dell’apparecchiatura.

L’obbligo formativo coinvolge quindi sia gli Odontoiatri proprietari di apparecchiature radiologiche, sia gli utilizzatori non proprietari delle apparecchiature (collaboratori di Studio), sia gli Odontoiatri prescrittori di OPT e CBCT. Lo stesso art. 162 prevede inoltre che la formazione del paziente rientri all’interno del programma di formazione continua ECM e che almeno il 15% dei crediti deve essere dedicato a questo argomento (22.5 crediti ECM nel triennio formativo oppure il 15% del fabbisogno formativo individuale).

La Formazione può essere svolta solo da provider accreditati dalla C.N.F.C., come ANDI Servizi, che si avvalgono di docenti di società scientifiche che hanno come finalità la radioprotezione e la radiodiagnostica.

Chi deve fare il corso per la radioprotezione del lavoratore?

La formazione ex art. 111 del D. Lgs 101/20 relativa alla Radioprotezione dei lavoratori nello studio odontoiatrico è obbligatoria ed è richiesta all’Odontoiatra utilizzatore della fonte radiogena a prescindere dal ruolo ricoperto (esercente, responsabile impianto radiologico…). Altresì devono seguire questo corso anche gli Odontoiatri titolari o lavoratori autonomi collaboratori dello studio che utilizzano apparecchiature radiologiche e/o prescrivono esami radiologici. Il responsabile di questa formazione, che integra quella prevista dall’art. 37 del D. Lgs. 81/08, è il datore di lavoro/esercente.

La figura preposta alla formazione del lavoratore è l’Esperto di radioprotezione (ERP), che a sua volta deve avere l’attestato che dimostri le proprie competenze di formatore sulla sicurezza ai sensi del Decreto Interministeriale 6 marzo 2013 “Criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro” ed il corso va svolto possibilmente sul luogo di lavoro.

Il corso FAD realizzato da ANDI Servizi può risolvere l’impossibilità organizzativa del corso in studio, laddove sia complesso ottenere la contemporanea presenza di tutti i collaboratori allo stesso momento. La formazione andrebbe contestualizzata al luogo di lavoro e alle apparecchiature radiogene disponibili.

Non devono sottoporsi a tale corso i Dottori in Igiene Dentale, le ASO, e nemmeno l’eventuale personale amministrativo dello studio.

Quanto tempo va destinato al corso di formazione dei lavoratori?

Il testo del D. Lgs. 101/2020 non indica un tempo preciso.

Ogni quanto tempo va ripetuto il corso di formazione dei lavoratori?

La formazione del lavoratore ha cadenza quinquennale.

OFFERTA FORMATIVA DI ANDI SERVIZI

Radioprotezione

ANDI Servizi ha realizzato due distinti percorsi FAD: un corso relativo alla Radioprotezione del paziente, curato dal Dott. Stefano Almini, che assolve all’obbligo formativo ECM ex art. 162 del D. Lgs. 101/20, e l’altro relativo alla Radioprotezione del lavoratore, curato dal Dott. Michele Stasi, che risponde agli obblighi formativi del collaboratore di Studio ai sensi dell’art. 111 del D. Lgs. 101/20.

I due corsi FAD sono disponibili su www.dentistionline.it

Per informazioni contattare la segreteria inviando una mail a sicurezza8108@andiservizi.it

Formazione lavoratori ex art. 37 rischio alto per ASO e CSO

In considerazione del sensibile calo di richieste (la formazione delle ASO secondo il DPCM già comprende la formazione ex art. 37) e dell’inserimento della figura del CSO nel CCNL, per rispondere alle richieste di formazione, anche nei casi in cui i territori non dispongano di un numero di richieste sufficienti, AS propone, oltre al corso presente storicamente in piattaforma, le seguenti ulteriori modalità:

  1. Corsi Webinar sincroni formazione ex art. 37 secondo il D. Lgs 81/08, per lavoratori e studenti AISO. Detti corsi sono organizzati da AS per tutto il territorio nazionale con cadenza bimestrale/trimestrale o comunque compatibilmente al raggiungimento del numero minimo previsto di partecipanti. Questa modalità permette alle province che non dispongono dei numeri per attivare autonomamente un corso di formazione di rispondere a questa richiesta e, contestualmente, rispettare la disposizione di legge che prevede la effettuazione della formazione lavoratori ex art. 37 entro 60 gg dalla data di assunzione. Una parte dei posti disponibili sarà riservata, gratuitamente, agli studenti AISO iscritti ad ANDI.

Il calendario dei corsi in programma è il seguente:

1° Edizione 2025:

  • 09 maggio 2025 (ore 15:00/19:00)
  • 23 maggio 2025(ore 15:00/19:00)
  • 06 giugno 2025(ore 15:00/19:00)

2° Edizione 2025:

  • 19 settembre 2025 (ore 15:00/19:00)
  • 03 ottobre 2025 (ore 15:00/19:00)
  • 17 ottobre 2025 (ore 15:00/19:00)

3° Edizione 2025:

  • 07 novembre 2025 (ore 15:00/19:00)
  • 21 novembre 2025 (ore 15:00/19:00)
  • 05 dicembre 2025 (ore 15:00/19:00)

Il datore di lavoro può acquistare la formazione per il suo lavoratore direttamente su https://corsilavoratori.andi.it Per esigenze organizzative, ogni singola edizione si attiverà solo al raggiungimento di n. 12 partecipanti paganti.

Gli studenti iscritti ad AISO “Soci Uditori ANDI” potranno partecipare gratuitamente inviando la richiesta d’iscrizione tramite mail all’indirizzo sicurezza8108@andiservizi.it con l’indicazione del numero edizione del corso alla quale si intende partecipare.

N. 10 posti saranno loro riservati per ogni singola edizione, si rispetterà l’ordine di arrivo delle iscrizioni. Per esigenze organizzative, ogni singola edizione si attiverà solo al raggiungimento del numero dei partecipanti previsti.

Il Dipartimento Regionale/Sezione Provinciale che nell’ambito del percorso formativo CSO intenda riconoscere ai discenti l’attestazione della “formazione ex art. 37 rischio alto”, potrà registrare il corso sulla piattaforma corsi lavoratori di ANDI Servizi.

Il corso prevede 16 ore complessive di formazione così strutturate:

  • Formazione Generale – 4 ore in modalità E-Learning
  • Formazione Specifica – 12 ore in aula gestite direttamente dai formatori della sezione nell’ambito del corso CSO.

La partecipazione al corso, per i discenti, sarà gratuita perché già ricompresa nella quota di partecipazione al corso CSO.

Corso Aggiornamento RLS

La Formazione e l’Aggiornamento RLS sono definiti dall’Art. 37 del DS. Lgs.n. 81/08 “Formazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti”. In particolare il comma 6 dell’art. 37 recita: “La formazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti deve essere periodicamente ripetuta in relazione all’evoluzione
dei rischi o all’insorgenza di nuovi rischi”.

Inoltre il comma 10 prevede: “Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza ha diritto ad una formazione particolare in materia di salute e sicurezza concernente i rischi specifici esistenti negli ambiti in cui esercita la propria rappresentanza, tale da assicurargli adeguate competenze sulle principali tecniche di controllo e prevenzione dei rischi stessi”. E il comma 11: “Le modalità, la durata e i contenuti specifici della formazione del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza sono stabiliti in sede di
contrattazione collettiva nazionale, nel rispetto dei seguenti contenuti minimi: lettera H: …omissis”. La contrattazione collettiva nazionale disciplina le modalità dell’obbligo di aggiornamento periodico, la cui durata non può essere inferiore a 4 ore annue per le imprese che occupano dai 15 ai 50 lavoratori e a 8
ore annue per le imprese che occupano più di 50 lavoratori.

Quindi non è normata la modalità ed il numero delle ore di aggiornamento per le aziende con meno di 15 dipendenti.

Infine il comma 12 prevede “La formazione dei lavoratori e quella dei loro rappresentanti deve avvenire, in collaborazione con gli organismi paritetici, ove presenti nel settore e nel territorio in cui si svolge l’attività del datore di lavoro, durante l’orario di lavoro e non può comportare oneri economici a carico dei lavoratori”.

ANDI, condividendo lo spirito dell’81/08 e degli Accordi Stato-Regioni che si sono susseguiti e che hanno messo al centro l’importanza e l’esigenza di una formazione sempre più puntuale, ha da oltre un decennio suggerito e proposto un percorso formativo di aggiornamento per gli RLS negli studi con meno di 15 dipendenti, in attesa che in seno alla rinegoziazione del Contratto Collettivo Nazionale di Confprofessioni venisse così definitivamente concordato e normato nelle modalità esecutive.

Alla luce delle recenti interpretazioni ministeriali e le risposte acquisite agli ultimi interpelli presentati, gli obblighi di aggiornamento, per analogia, salvo diversa statuizione della contrattazione collettiva (CCNL) in materia, si intendono anche per le aziende con meno di 15 dipendenti nei casi previsti dall’art.37, comma 6 pur non essendo previsto un numero minimo di ore.

La contrattazione collettiva (compreso il rinnovo del 2024) non ha fino ad oggi previsto nulla di specifico in materia e questo poteva lasciar intendere che non esistesse un obbligo definito di aggiornamento per l’RLS. Ritenendo la mancanza dell’aggiornamento dell’RLS potenzialmente sanzionabile per le aziende con
meno di 15 dipendenti, ANDI ritiene, prudenzialmente, necessario effettuare un aggiornamento RLS di 10 ore ogni 5 anni (comprensivo anche dell’aggiornamento lavoratori) ritenendo tale corso congruo per assolvere allo scopo, essendo superiore al percorso previsto per gli altri lavoratori (6 ore) e comunque ricompreso nel range delle 20 ore max previste per le attività con più di 15 dipendenti.

Questa indicazione, alla luce degli orientamenti soprariportati, deve essere considerata dai titolari di studio con la massima attenzione in quanto tutela dal rischio di eventuali e potenziali sanzioni in attesa che la contrattazione collettiva, già sollecitata da ANDI, definisca in modo preciso le modalità ed il numero minimo di ore adeguate all’aggiornamento RLS.

2. Il Dipartimento Regionale/Sezione Provinciale potrà organizzare l’“Aggiornamento RLS” registrando
il corso sulla piattaforma corsi lavoratori di ANDI Servizi. Il corso prevede 10 ore complessive di
formazione così strutturate:

    • 4 ore in modalità E-Learning
    • 6 ore in aula o webinar

    Il corso sarà disponibile sulla piattaforma corsi lavoratori a partire dalla metà del mese di maggio 2025.
    Per informazioni contattare la segreteria inviando una mail a sicurezza8108@andiservizi.it .