News Sindacali
Nel 2017, con il "Decreto concorrenza" (DL 124/2018), venne decretata “...la legittimità dell’esercizio della attività odontoiatrica alle società operanti nel settore odontoiatrico le cui strutture siano dotate di un Direttore sanitario iscritto all'Albo degli Odontoiatri e all'interno delle quali le prestazioni di cui all'articolo 2 della legge 24 luglio 1985, n. 409, siano erogate dai soggetti in possesso dei titoli...
Le Società tra Professionisti (Stp) al centro dell’audizione di Confprofessioni sul Disegno di Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2025. Nel corso del suo intervento di oggi in Commissione Industria del Senato, Andrea Dili, vicepresidente di Confprofessioni, ha infatti posto l’accento sull’articolo 9 del provvedimento, che interviene sulla disciplina delle Società tra Professionisti (Stp), ridefinendo i requisiti di...
Il Presidente nazionale ANDI, Carlo Ghirlanda, ribadisce la necessità della riforma alla regolamentazione della professione odontoiatrica in favore del modello erogativo privato dello studio mono professionale o associato o delle Società tra professionisti (STP), a contrasto del modello rappresentato dalle catene commerciali Le Organizzazioni Sindacali FIMMG, FIMP, FMT, SUMAI e l’Associazione Nazionale Dentisti Italiani (ANDI), riunite l'11 settembre in Roma,...
«Il tempo sta scadendo. Domani, 11 settembre, denunceremo il rischio di un Ground Zero del SSN» Roma, 10 settembre 2025. Le quattro principali sigle sindacali dell’area convenzionata (FIMMG, FIMP, FMT, SUMAI) e l’Associazione nazionale dentisti italiani (ANDI) si riuniranno domani, giovedì 11 settembre, per chiedere con forza un cambio di passo alle Regioni sul tema degli Atti di Indirizzo per...
«Il tempo sta scadendo. Domani, 11 settembre, denunceremo il rischio di un Ground Zero del SSN» Roma, 10 settembre 2025. Le quattro principali sigle sindacali dell’area convenzionata (FIMMG, FIMP, FMT, SUMAI) e l’Associazione nazionale dentisti italiani (ANDI) si riuniranno domani, giovedì 11 settembre, per chiedere con forza un cambio di passo alle Regioni sul tema degli Atti di Indirizzo per...
Con la recente approvazione del Decreto Legislativo, cosiddetto “Decreto acque” (Vedi QUI), che apporta modifiche e integrazioni al Decreto legislativo 23 febbraio 2023, n.18, relativo alla qualità delle acque destinate al consumo umano, si vuole fare chiarezza riguardo all’impatto che questa normativa ha sugli studi odontoiatrici, soprattutto in considerazione delle recenti notizie comparse sulla stampa di settore come pure veicolate...