News Sindacali
Sono i professionisti ad aggiudicarsi la palma per la correttezza dell'affidabilità fiscale, come riportato sulle pagine del Sole24Ore, in occasione della presentazione del Focus sugli Indici Sintetici di Affidabilità (ISA), curato dall'Osservatorio sulle libere professioni di Confprofessioni. "Ribadiamo la grande affidabilità fiscale degli odontoiatri - afferma il Presidente nazionale ANDI, Carlo Ghirlanda -, segno di professionalità e di rispetto delle...
In occasione del Consiglio delle Regioni tenutosi lo scorso 15 marzo, è stato affrontato il problema del numero limitato di adesioni ai corsi di formazione CSO, che risultano particolarmente problematici per l’organizzazione in presenza sia su scala provinciale che regionale. In quella sede si è presentata l’opportunità di altre modalità di erogazione della formazione più vicine alle esigenze riscontrate sul...
Formazione in tema di Radioprotezione Cos’è il D. Lgs. 101/2020? Il Decreto Legislativo n. 101/2020 recepisce la Direttiva Europea 2013/59/Euratom sulle norme di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti. Il D. Lgs. 101/2020 in Italia ha consentito l’accorpamento di varie leggi, decreti e raccomandazioni in un unico testo sul tema della radioprotezione e stabilisce...
Il termine per la stipula delle polizze per eventi catastrofali, (vedi QUI), è sato prorogato con Decreto legge del Consiglio dei Ministri nei seguenti termini: 1° ottobre 2025 per le medie imprese; 1° gennaio 2026 per le piccole e micro imprese. Come già evidenziato in precedenza, l’obbligo non riguarda gli studi monoprofessionali/associati mentre ne sono coinvolte le STP e le...
Giovedì 3 aprile, durante la sessione plenaria del Parlamento europeo a Strasburgo, l’eurodeputato Michele Picaro (FdI, gruppo ECR) presenterà un’interrogazione orale alla Commissione Europea per porre l’attenzione sul crescente fenomeno del turismo dentale nei paesi extra-UE, una pratica che, pur offrendo vantaggi economici e tempi di attesa ridotti, espone i cittadini europei a seri rischi per la salute. In particolare,...
Con le comunicazioni del 30 ottobre 2024 (vedi QUI), ANDI ha esplicitato la visione associativa in merito agli adempimenti relativi al Registro Elettronico di Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI) e alla necessità o meno di iscrizione al portale che si ritiene non necessaria per gli studi monoprofessionali/associati e, secondo lainterpretazione di ANDI, anche per le STP monospecialistiche equiparate per la norma...