News Culturali
Nel corso della conferenza stampa del 45° Mese della Prevenzione (Vedi QUI) è stata illustrato uno studio inedito condotto dal Professor Luca Levrini - Direttore della Scuola di Specializzazione in Ortodonzia e Presidente Vicario del Corso di Laurea in Igiene Dentale presso l'Università degli Studi dell'Insubria - dal quale è emerso che la malattia parodontale incide negativamente sulla forza muscolare...
Appuntamento a Venezia con DDS e con i maggiori esperti clinici e ricercatori di tutto il mondo dell'odontoiatria digitale che discuteranno delle tecnologie digitali più innovative e delle procedure cliniche più consolidate. Quest'anno, il Congresso DDS si terrà in concomitanza con il Meeting IADMFR, l'Associazione Internazionale di Radiologia Dento-Maxillo-Facciale. Fondata nel 1968, IADMFR ha accettato la sfida di rappresentare e...
Con la consueta newsletter periodica, i Soci ANDI hanno ricevuto nella propria casella di posta elettronica il numero di ottobre del Panorama Culturale, con tutti gli eventi e i corsi sia in presenza sia online disponibili in questo mese. Su tutto spicca l'offerta a condizioni agevolate per una selezione di corsi FAD che agevola i Soci relativamente all'obbligo formativo ECM...
Restano solo tre mesi per ottemperare all'obbligo formativo ECM del triennio 2023/2025 e approfittare per il recupero del debito ECM dei trienni precendenti tramite i crediti compensativi. Al fine di agevolare tali adempimenti, ANDI Servizi mette a disposizione alcuni corsi FAD con una riduzione dei costi pari al 50%. Fino al 31 dicembre 2025, infatti, i Soci potranno acquistare i...
Bruno OlivaSegretario culturale nazionale ANDI Nel numero precedente di ANDInforma avevo annunciato che il prossimo congresso ANDI, intitolato “Connessioni: scienza e professione”, sarebbe stato una piattaforma di dialogo continuo tra scienza e pratica clinica, con un ruolo attivo delle società scientifiche. Questo approccio, già evidente in quanto scritto allora, è ribadito in queste pagine e mostra l’impegno di tali realtà...
Scopo del corso è assolvere a quanto previsto dall’art. 111 del D.Lgs. 101/20 riguardo agli obblighi di formazione per i lavoratori che operano con radiazioni ionizzanti. In ottemperanza al Titolo XI (Sicurezza dei lavoratori) del D.lgs 101/20 modificato dal D.Lgs. 203/22, il corso è stato aggiornato dal Prof. Michele Stasi (Past President Associazione Italiana di Fisica Medica e Sanitaria AIFM) e tiene conto degli...