Le priorità di ANDI Treviso

Condividi su:

“Il nostro mandato è stato sin dall’inizio focalizzato su tre temi fondamentali – dichiara il Presidente ANDI Treviso, Dario Danella –, ossia: il passaggio generazionale, la cultura della previdenza ed il rapporto con l’Università e gli enti bilaterali. Su di essi è stato sviluppato il lavoro che ha portato diversi risultati nel 2023: abbiamo avviato, primi in Italia, una piattaforma per il passaggio generazionale, sul sito www.anditreviso.it, nata dall’operato di una commissione coordinata da me, insieme al dott. Tonon di ANDI Belluno. A novembre c’è stata a Treviso una presentazione, in concomitanza con il lavoro di ANDI nazionale, che è stato incentrato su un algoritmo che calcola il valore oggettivo dello studio per far dialogare inizialmente i soggetti: grazie agli strumenti che si trovano sulla nostra piattaforma, inoltre, si può calcolare quanto lo studio sia efficiente per un subentro o per un aggregazione ed è possibile rendere sostenibile questo passaggio con strategie e soluzioni.

Allo stato attuale su un numero totale di oltre 500 soci, in ANDI con i Giovani siamo giunti a 98 componenti, di cui circa 30 lavorano attivamente nelle commissioni provinciali, con presenza anche agli incontri regionali. Relativamente ad ENPAM abbiamo operato in collaborazione con l’Università, avviando incontri biennali: il primo si è tenuto a dicembre 2022 ed il secondo ci sarà nel dicembre 2024, al fine di far partecipare con questa cadenza gli studenti universitari del quinto e sesto anno che possono già riscattare i due anni di ENPAM, oltre a capire quali siano le possibilità di inserimento già da studenti.

Come ANDI Veneto, poi, abbiamo operato insieme a Confprofessioni regionale e primi in Italia siamo riusciti a presentare il modello dell’apprendistato professionalizzante di primo livello per le ASO, che potranno entrare nello studio già come apprendiste, fare il corso gratuitamente, in quanto pagato da Fondo Professioni ed inserirsi nel mondo del lavoro: io coordino uno dei due poli di lavoro, qui a Treviso, mentre l’altro è Vicenza, decisi dalla Regione Veneto per questo progetto pilota che verrà avviato con il nuovo anno. Questa iniziativa è di primaria importanza perché ci permetterebbe anche di affrontare la carenza di ASO all’interno degli studi.

Per quanto concerne gli eventi del 2023, – prosegue Danella – all’Oral Cancer Day hanno aderito oltre 200 dentisti ed insieme alla LILT ed all’USL abbiamo prolungato per tutto l’anno le visite di prevenzione sul tumore del cavo orale, con volontari a turno. Come unica provincia in Veneto, poi, abbiamo aderito al progetto “Adotta un sorriso” per i bambini della provincia in adozione già in famiglia ed insieme all’USL continueremo anche all’interno delle case-famiglia.

A gennaio 2024 rinnoveremo la nuova commissione culturale, affiancata da 3 soci ANDI Young: i corsi culturali saranno gratuiti per tutti i soci ANDI e le aziende del territorio potranno iscriversi ai corsi, per poter fare dei workshop promuovendo il loro prodotto e saranno, quindi, dei corsi teorico-pratici. Per quanto concerne l’aggiornamento ASO, – conclude il Presidente provinciale di ANDI Treviso – faremo un doppio aggiornamento, sia in presenza sia in FAD”.