Concluso a Taormina, nelle sale di Palazzo Corvaja, il Congresso Internazionale ANTHEC 2025 – New Regenerative Therapies, che ha visto la partecipazione delle più importanti istituzioni accademiche e scientifiche nazionali e internazionali.
L’evento ha rappresentato un momento di confronto di altissimo livello sul tema delle nuove frontiere della medicina rigenerativa e della salute, mettendo in dialogo Università, centri di ricerca, società scientifiche e professionisti della sanità.
Un ringraziamento speciale va alla prof.ssa Carmen Mortellaro e al prof. Paolo Vescovi, organizzatori del congresso, che con grande visione e ospitalità hanno accolto ANDI e reso possibile la piena partecipazione dell’Associazione a questo evento di rilievo internazionale.
ANDI ha avuto un ruolo da protagonista, portando il proprio contributo con una forte presenza dei Giovani Associati e con sessioni dedicate dove l’Associazione ha dimostrato ancora una volta la capacità di coniugare esperienza e innovazione, valorizzando i giovani odontoiatri come veri protagonisti della crescita professionale e scientifica.
La Sessione 4, che ho avuto l’onore di coordinare, ha messo in evidenza come la rigenerazione non sia soltanto un processo clinico, ma anche una metafora della professione: la capacità di rinnovarsi, di affrontare le sfide future con coraggio e visione, mantenendo saldi i valori di competenza, etica e solidarietà.
La prestigiosa presenza dei Vicepresidenti nazionali ANDI, Corrado Bondi, Fabio Scaffidi e Giovanni Cangemi, del Presidente Regionale Andrea Cannavò, insieme a tutti i Presidenti provinciali siciliani e al Presidente Oris Broker, Paolo Coprivez, ha conferito ulteriore valore alla sessione, testimoniando l’unità e la coesione di una comunità che lavora compatta per il futuro della professione.
Un pensiero di gratitudine è rivolto al Presidente Nazionale ANDI, Carlo Ghirlanda, per il costante sostegno ai Giovani ANDI a livello nazionale: un’attenzione che oggi trova piena realizzazione nei risultati raggiunti.
Sono estremamente soddisfatto di questa esperienza perché la sessione che mi ha coinvolto ha dimostrato come i Giovani ANDI siano ormai protagonisti attivi, capaci di portare idee, entusiasmo e contenuti di grande valore scientifico. È la prova che il futuro dell’odontoiatria si costruisce oggi, insieme, nel segno dell’innovazione e della solidarietà.
I numerosi interventi dei giovani colleghi hanno portato freschezza, entusiasmo e competenze, dimostrando che il futuro dell’odontoiatria nasce dal dialogo tra generazioni e dal sostegno delle istituzioni associative.
Con ANTHEC 2025, ANDI conferma il proprio impegno a essere casa e motore di crescita per i giovani odontoiatri, favorendo la formazione, la ricerca e la costruzione di una professione sempre più solida, innovativa e vicina ai cittadini.
Gabriele Cervino
Responsabile nazionale ANDI con i Giovani

Photo credit, cover image: Giovanni Dall’Orto – Attribution, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=583567