La prevenzione si fa anche a teatro!

Condividi su:

In occasione della diciottesima edizione di Oral Cancer Day 2024, la sezione provinciale ANDI di Massa Carrara ha trovato un modo originale per promuovere la campagna di sensibilizzazione e aprire con successo il mese di visite di screening negli studi. 

Il 17 maggio, in collaborazione con l’Ordine dei Medici di Massa Carrara, si è tenuto uno spettacolo teatrale dove Don Tommaso Forni, un eclettico parroco che porta nel suo bagaglio personale anche una passata esperienza da attore, ha recitato un monologo tratto da “L’uomo dal fiore in bocca” di Luigi Pirandello.  Lo spettacolo, durato circa 20 minuti, è stato preceduto dalla presidente ANDI di Massa Carrara, dottoressa Barbara Pianini, che ha brevemente illustrato, attraverso un paio di slide, il lavoro di Fondazione ANDI e la sua storica campagna contro il tumore del cavo orale.

Al termine della recita, Don Tommaso ha voluto sottolineare come al tempo in cui Pirandello scrisse l’opera, erano gli anni ’30, la totale mancanza di prevenzione, portò proprio il protagonista del dramma a morte prematura. Il personaggio, infatti, rivela una terribile verità: ha scoperto di essere affetto da un epitelioma, un tumore della bocca (il fiore del titolo) che lo ucciderà nel giro di pochi mesi. 

«Venga… le faccio vedere una cosa… Guardi, qua, sotto questo baffo… qua, vede che bel tubero violaceo? Sa come si chiama questo? Ah, un nome dolcissimo… più dolce d’una caramella: – Epitelioma, si chiama. Pronunzi, sentirà che dolcezza: epitelioma… La morte, capisce? è passata. M’ha ficcato questo fiore in bocca, e m’ha detto: – «Tienitelo, caro: ripasserò fra otto o dieci mesi!».

Grazie alla generosa collaborazione della casa di produzione audiovisiva e transmediale “One More Pictures” è stato concesso l’utilizzo della scenografia del film “L’uomo dal fiore in bocca ” visibile su RaiPlay. 

Quindi la serata è proseguita con l’intervista che la dottoressa Pianini ho fatto al collega Pierpaolo de Francesco, specialista in patologia orale sotto la guida del Prof. Vescovi, e specializzando in Chirurgia Orale. Assieme sono state preparate 10 domande e risposte sul tumore orale, sui suoi fattori di rischio, sull’importanza della prevenzione e della relativa individuazione precoce che può salvare letteralmente la vita. Così, in modo colloquiale e piacevole, i cittadini intervenuti all’evento hanno potuto godere di un’approfondita informazione con un linguaggio semplice e comprensibile. 

Alla fine della serata è stato proiettato il video, prodotto da Fondazione ANDI, sull’autoesame della bocca e lo spot della campagna Oral Cancer Day che, guarda caso, ha come interprete proprio un attore, Jacopo Tealdi, che recita usando come protagoniste le proprie mani.

Il tutto è durato un’oretta ed è stato molto apprezzato dai presenti che con entusiasmo hanno applaudito e seguito con attenzione lo spettacolo. 

Come Fondazione ANDI ringraziamo tantissimo ANDI Massa Carrara per avere trovato un modo così sui generis e coinvolgente per parlare di un tema non certo facile. Chapeau!