Il Vocabolario della Previdenza – P, Prestazione definita

Condividi su:
A differenza dei Fondi a “contribuzione definita” (vedi una pillola precedente), nei Fondi a “prestazione definita” l’iscritto concorda con il Fondo previdenziale quanto vorrà ottenere di pensione alla fine del suo percorso lavorativo, concordando un adeguato contributo di “ingresso”. Per mantenere questo accordo, il Fondo potrà variare l’importo annuo dovuto dall’iscritto sulla base del rendimento degli investimenti effettuati o di particolari spese sostenute per la gestione (talvolta con un risparmio sul premio annuo, più spesso con la necessità di un aumento). La evidente rischiosità economica di questa formula ne ha recentemente decretato la estinzione, con la sola permanenza di quelli di antica data.