Gallipoli – Congresso Regionale ANDI Puglia e XXXV Annual Meeting NYU in Italy

“Nuove tecnologie e strumenti diagnostici dal 3D al Laser” e “Chirurgia, protesi e implantoprotesi con tecnologie avanzate” saranno i temi portanti del convegno che si svolgerà presso il Grand Hotel Costa Brada di Gallipoli.

Il Congresso Regionale ANDI Puglia torna, dunque, nella città salentina in partnership con la New York University: due giornate di alta formazione, confronto internazionale e aggiornamento professionale, in un contesto prestigioso e suggestivo, che vedranno protagonisti relatori di spicco provenienti da contesti accademici e clinici di primo piano, con il coinvolgimento di numerose aziende leader del settore e la straordinaria partecipazione di professionisti provenienti da tutta la penisola. Un evento che non solo alza l’asticella della qualità scientifica nel campo dell’odontoiatria, ma rappresenta anche un motivo di orgoglio per tutto il territorio .

Il convegno gode del patrocinio dell’Università del Salento e dell’Università degli Studi di Bari, a conferma della sinergia sempre più stretta tra mondo accademico e professione clinica. Tra gli ospiti istituzionali più attesi, sarà presente anche la Professoressa Luisa Siculella, Preside della Facoltà di Medicina dell’Università del Salento, che porterà il suo saluto e sostegno all’iniziativa.

La direzione e il coordinamento scientifico dell’evento sono affidate al Professor Andrea Palermo, docente di discipline odontostomatologiche presso l’Università del Salento; al Professor Saverio Ravazzolo, Professore aggiunto presso la New York University e al Dottor Michele Benegiamo, Segretario culturale ANDI Lecce e ANDI Puglia.

Saranno presenti alla manifestazione il Vicepresidente nazionale ANDI, Dott. Fabio Scaffidi, il Segretario culturale nazionale ANDI, Prof. Bruno Oliva e il Presidente del Dipartimento ANDI Puglia, Dott. Nicola Esposito. A rendere ancora più speciale l’atmosfera, è in programma una cena sociale, prevista nella serata di venerdì 9 maggio e pensata come momento di incontro informale, convivialità e networking tra relatori, partecipanti e partner.

“Organizzare un evento di questa portata in una realtà come quella della provincia di Lecce significa puntare sulla crescita – ha dichiarato il Dott. Benegiamo -, sull’apertura internazionale e sul desiderio di costruire una comunità professionale sempre più coesa e aggiornata. Un’iniziativa che dimostra come il territorio possa essere teatro di eventi scientifici di altissimo livello, capaci di attrarre attenzione e riconoscimento ben oltre i confini regionali.

Appuntamento, quindi, al Gran Hotel Costa Brada, il 9 e 10 maggio, per un convegno che è già oggi un punto fermo nel calendario scientifico nazionale.”