In occasione del Consiglio delle Regioni tenutosi lo scorso 15 marzo, è stato affrontato il problema del numero limitato di adesioni ai corsi di formazione CSO, che risultano particolarmente problematici per l’organizzazione in presenza sia su scala provinciale che regionale.
In quella sede si è presentata l’opportunità di altre modalità di erogazione della formazione più vicine alle esigenze riscontrate sul campo.
È possibile svolgere i corsi in modalità mista ovvero in presenza e webinar sincrono così modulata:
- Due (2) incontri, il primo e l’ultimo del corso in presenza di 8 ore ciascuno,
in cui, nel primo, si presenterà il corso, si introdurranno i contenuti, si
stabiliranno le regole degli incontri e si distribuirà il manuale formativo.
Nell’ultimo, invece, si riassumeranno i contenuti e si effettueranno i test di
valutazione finale a risposta multipla. Le restanti ore saranno svolte in webinar
sincrono. - Dieci (10) incontri in webinar sincrono (a distanza) di 4 ore. Le lezioni
saranno registrate ed i partecipanti avranno l’obbligo di tenere la telecamera
accesa in modo da monitorare l’effettiva presenza. Inoltre, nel corso delle
lezioni, sono previsti 4 appelli non programmati a cui bisognerà rispondere ad
almeno 3 su 4 chiamate per essere considerati presenti.
Questa modalità permette di effettuare il corso a livello provinciale, interprovinciale o regionale anche con numeri limitati di partecipanti ed abbattendo sensibilmente i costi e, nel contempo, garantendo una periodicità ravvicinata dei corsi.Ogni dipartimento e/o sezione dovrà concordare con l’Ente accreditato incaricato della attestazione della formazione, le modalità della stessa.
Il corso CSO comprende anche la formazione lavoratori ex art. 37 la cui attestazione può essere effettuata tramite ANDI Servizi o, in alternativa, dall’Ente accreditato incaricato come indicato nella circolare n. 059 del 25 settembre 2024.