Fisco News
Il decreto legislativo 13 dicembre 2024, n. 192 ha provveduto a riscrivere – nell’ambito del processo di riforma fiscale avviato con la legge (delega) n. 111/2023 – la disciplina del reddito di lavoro autonomo all’interno dell’Irpef. Tra le novità più rilevanti della novella legislativa, oltre all’applicazione della regola di neutralità fiscale alle operazioni di aggregazione e riorganizzazione degli studi professionali,...
La Circolare 6/E dell'Agenzia delle Entrate (Vedi QUI) prende in esame la nuova disciplina delle detrazioni Irpef applicabile a partire dal 2025. Il documento di prassi, infatti, ricorda che la legge di bilancio 2025 ha introdotto all’interno del TUIR il nuovo articolo 16-ter, che prevede significative limitazioni sull’ammontare delle spese detraibili dai contribuenti che dichiarano un reddito complessivo superiore a...
La Circolare 4/E dell'Agenzia delle Entrate prende in considerazione le novità sull’Irpef introdotte dalla legge di bilancio dello Stato per il 2025. In particolare vengono esaminate la nuova struttura del modello impositivo e le importanti innovazioni sulla disciplina del reddito di lavoro dipendente, che riguardano essenzialmente il cuneo fiscale sui redditi prodotti da tale categoria di lavoratori. In questa breve...
Con la risoluzione n. 42 del 12 giugno 2025 l'Agenzia delle Entrate ha chiarito le specifiche della fatturazione delle prestazioni di medicina estetica in relazione all’applicazione o meno dell'IVA. Per la disamina delle fattispecie particolari si rimanda alla lettura integrale della risoluzione in allegato. L'assunto fondamentale, che consente l’esenzione IVA, rimane sempre la possibilità di correlare la prestazione di medicina...
Il decreto legislativo correttivo approvato dal Consiglio dei Ministri dello scorso 4 giugno introduce una positiva novità per i contribuenti con elevato grado di affidabilità fiscale che aderiranno al concordato preventivo biennale (CPB). La nuova disciplina, che non era presente nello schema originario di decreto approvato nel primo passaggio in Consiglio dei Ministri (13 marzo 2025), è effetto del recepimento...
Disponibile per i Soci ANDI anche quest’anno la Guida alla compilazione degli Indici Sintetici di Affidabilità (ISA) 2025, per il periodo di imposta 2024. I nuovi Indici risultano essere in continuità con l’anno precedente, fatto salvo qualche distinguo descritto nella nuova Guida che, come avvenuto negli ultimi anni, è disponibile in formato digitale sfogliabile sulla piattaforma BRAIN.La Guida è stata...