Fisco News
Dopo anni caratterizzati da continue modifiche, con l’emanazione del decreto del Ministero dell’Economia e delle finanze del 29 ottobre 2025, pubblicato il 10 novembre in Gazzetta Ufficiale, la scadenza per l’invio dei dati al Sistema TS – Tessera Sanitaria diventa definitiva. Con l’art 5 del D. Lgs. 12.6.2025 n. 81 (cd. Decreto correttivo della Riforma Fiscale) si stabiliva che i...
Il testo bollinato della legge di bilancio uscita dal Consiglio dei Ministri riconsegna una manovra prudente e focalizzata sull’equilibrio e sulla tenuta dei conti dello Stato. Ne escono ridimensionante le aspettative di chi alla vigilia prevedeva un robusto intervento sull’Irpef, volto a una significativa riduzione della pressione fiscale sul cosiddetto ceto medio. Il compromesso che è stato trovato tra equilibrio...
La Circolare 4/E dell'Agenzia delle Entrate prende in considerazione le novità sull’Irpef introdotte dalla legge di bilancio dello Stato per il 2025. In particolare vengono esaminate la nuova struttura del modello impositivo e le importanti innovazioni sulla disciplina del reddito di lavoro dipendente, che riguardano essenzialmente il cuneo fiscale sui redditi prodotti da tale categoria di lavoratori. In questa breve...
Scade il prossimo 30 settembre il termine per aderire al Concordato Preventivo Biennale (CPB) per il biennio 2025/2026. I contribuenti interessati, quindi, entro la suddetta data dovranno comunicare all’Agenzia delle entrate, mediante l’invio telematico del modello CPB 2025/2026 debitamente compilato, la volontà di aderire all’istituto concordatario. In merito, è utile sottolineare come per quest’anno il termine per l’invio dell’adesione al...
La Circolare 6/E dell'Agenzia delle Entrate (Vedi QUI) prende in esame la nuova disciplina delle detrazioni Irpef applicabile a partire dal 2025. Il documento di prassi, infatti, ricorda che la legge di bilancio 2025 ha introdotto all’interno del TUIR il nuovo articolo 16-ter, che prevede significative limitazioni sull’ammontare delle spese detraibili dai contribuenti che dichiarano un reddito complessivo superiore a...
Il decreto legislativo 13 dicembre 2024, n. 192 ha provveduto a riscrivere – nell’ambito del processo di riforma fiscale avviato con la legge (delega) n. 111/2023 – la disciplina del reddito di lavoro autonomo all’interno dell’Irpef. Tra le novità più rilevanti della novella legislativa, oltre all’applicazione della regola di neutralità fiscale alle operazioni di aggregazione e riorganizzazione degli studi professionali,...





