Fisco News
Disponibile per i Soci ANDI anche quest’anno la Guida alla compilazione degli Indici Sintetici di Affidabilità (ISA) 2025, per il periodo di imposta 2024. I nuovi Indici risultano essere in continuità con l’anno precedente, fatto salvo qualche distinguo descritto nella nuova Guida che, come avvenuto negli ultimi anni, è disponibile in formato digitale sfogliabile sulla piattaforma BRAIN.La Guida è stata...
Il decreto legislativo correttivo approvato dal Consiglio dei Ministri dello scorso 4 giugno introduce una positiva novità per i contribuenti con elevato grado di affidabilità fiscale che aderiranno al concordato preventivo biennale (CPB). La nuova disciplina, che non era presente nello schema originario di decreto approvato nel primo passaggio in Consiglio dei Ministri (13 marzo 2025), è effetto del recepimento...
Una guida completa sul Concordato Preventivo Biennale (CPB): dalle regole generali ai benefici per chi aderisce, passando per le risposte ai quesiti di contribuenti e addetti ai lavori. È stata firmata dal direttore dell’Agenzia delle Entrate, Vincenzo Carbone, la circolare n. 9/E (Vedi QUI) di oggi, 24 giugno 2025, che contiene tutte le istruzioni aggiornate in materia di Concordato (CPB),...
Nei giorni scorsi il MEF ha pubblicato i nuovi dati ISA relativi alla dichiarazione dei redditi per il periodo d’imposta 2023 e tra questi i dati ISA DK21U (attività degli studi odontoiatrici e delle imprese operanti in ambito odontoiatrico). I primi frettolosi commenti offerti dai media appaiono scritti con eccessiva superficialità e con la stessa modalità della cronaca scandalistica. Una...
Il Consiglio dei Ministri del 12 giugno ha approvato il Decreto Legge con interventi di semplificazione in materia tributaria, tra cui la proroga delle scadenze per i versamenti delle tasse che interessa oltre 4 milioni e mezzo di contribuenti con partita IVA. Sarà, dunque, possibile effettuare i pagamenti relativi a dichiarazioni dei redditi, Irap e IVA fino al 21 luglio...
Con l’approvazione, in via definitiva, del decreto legislativo correttivo da parte del Consiglio dei Ministri viene ampiamente modificata la disciplina del concordato preventivo biennale (CPB). Tra gli interventi più significativi messi in campo vi è la riduzione dei benefici derivanti dalla scelta dell’imposta sostituiva opzionale prevista dall’articolo 20-bis del decreto legislativo 12 febbraio 2024, n. 13. Tale norma, in buona...