Dentistionline – Tossicità orale da farmaci

Condividi su:

Il progresso nella comprensione del meccanismo dell’oncogenesi ha portato, nell’ultimo decennio, all’emergere di numerose terapie antitumorali mirate. I loro effetti terapeutici derivano principalmente dall’inibizione di specifici recettori molecolari e vie di segnalazione intracellulari coinvolte nella progressione del tumore.

Le nuove terapia antitumorali comprendono anche gli inibitori del checkpoint immunitario (ICI) che migliorano le risposte immunitarie contro le cellule maligne. Le terapie antitumorali, incluse la target therapy e gli ICI, sono progettate per agire sulle alterazioni nelle vie di riparazione del DNA e sulle alterazioni nel sistema immunitario per curare il cancro. Tuttavia, questi trattamenti non sono selettivi per le vie di segnalazione coinvolte nel pathway oncologico, ma agiscono anche sulle fisiologiche funzioni omeostatiche dell’organismo, incluso il distretto dermo-epidermico. Gli effetti orali indotti dalla target therapy e dagli ICI sono di sempre più frequente riscontro nella pratica clinica. Tra le tossicità orali indotte da farmaci rientra l’osteonecrosi delle ossa mascellari farmaco-relata (MRONJ), complicanza associata all’utilizzo di farmaci anti-riassorbitivi, come i bifosfonati e il Denosumab, e farmaci non anti- riassorbitivi, i principali dei quali sono anti-angiogenetici, inibitori della tirosina chinasi, inibitori di mTOR.

Oltre l’osteonecrosi delle ossa mascellari, altre manifestazioni orali in corso di target therapy sono la stomatite associata a inibitori di mTOR, mucositi aspecifiche, mucositi indotte da inibitori di EGFR e da inibitori di HER, lesioni ipercheratosiche con inibitori di BRAF, lesioni pigmentate e lesioni lichenoidi secondarie a imatinib, alterazioni quantitative del flusso salivare e disgeusia.

Discipline: Odontoiatria generale, Patologia orale
Relatore: Prof. Michele Davide Mignogna

Questo corso viene svolto in modalità FAD Asincrona (On demand).
Secondo il regolamento ECM, per conseguire l’attestato ECM è necessario entro la data di chiusura dell’evento, la fruizione dei moduli formativi previsti in programma, compilare online il questionario di valutazione dell’evento ed il test di verifica dell’apprendimento rispondendo correttamente ad almeno il 75% delle domande.
I tentativi a disposizione per il completamento del test online sono 5.

  • Quota Socio ANDI: €40.00
  • Quota Non Socio ANDI: €109.80