Dentistionline – La protezione dei dati personali nell’attività dell’Odontoiatra: l’adempimento dell’obbligo formativo e la compilazione della documentazione privacy

L’offerta formativa ANDI si arricchisce di un nuovo corso finalizzato a fornire una conoscenza di base all’odontoiatra sulle modalità di utilizzo delle informazioni personali dei suoi pazienti e dipendenti rispettando il disposto del Regolamento 2016/679 (il c.d. GDPR), e quindi proteggendoli: conoscenza che sarà di ausilio al dentista nella redazione dei documenti necessari ad un corretto adeguamento all’importante normativa.

La sua frequenza inoltre, insieme al superamento del test finale, permette di ritenere adempiuto anche l’obbligo formativo richiesto dal GDPR.” La compilazione assistita dei documenti privacy che completano il corso contribuisce all’adeguamento dello studio dell’Odontoiatra alla normativa europea.

La versione aggiornata del Corso ha ad oggetto il delicato tema dell’applicazione del Regolamento europeo 2016/679 (il c.d.  GDPR) nello studio del dentista. Il suo scopo è quello di fornire una prima conoscenza di base sulla  normativa che rende possibile avviare il processo di adeguamento, o di verifica dell’adeguamento, alla  complessa disciplina, in modo di evitare il mancato rispetto dei suoi obblighi. La frequenza del Corso, e  il superamento del test finale, permette di considerare adempiuto l’obbligo di formazione prevista dal  GDPR.
I temi trattati riguardano i principi generali della normativa, il suo oggetto, l’ambito di applicazione,  l’individuazione del c.d. ‘organigramma privacy’, gli obblighi del titolare e i diritti dell’interessato, le misure di sicurezza da applicare alle proprie attività di trattamento dei dati, la  figura del Garante, le sanzioni previste dalla legge, e in particolare gli obblighi che l’odontoiatra deve  rispettare nella sua attività professionale, in cui utilizza in diverso modo le informazioni personali dei  propri pazienti, dei propri dipendenti, dei propri fornitori persone fisiche.
Il corso è poi completato dalla possibilità, per coloro che acquistano e completano il FAD, di accedere ai documenti, disponibili in Brain, necessari all’applicazione del GDPR nello studio dell’Odontoiatra, completi di video tutorial per la loro compilazione.

Relatori: Prof. Gianluigi Ciacci

Responsabile scientifico: Dott. Lauro Ferrari

Crediti ECM: 15

Costi

  • Quota Socio ANDI: €70.00
  • Quota Non Socio ANDI: €140.00

Questo corso viene svolto in modalità FAD Asincrona (On demand).
Secondo il regolamento ECM, per conseguire l’attestato ECM è necessario entro la data di chiusura dell’evento, la fruizione dei moduli formativi previsti in programma, compilare online il questionario di valutazione dell’evento ed il test di verifica dell’apprendimento rispondendo correttamente ad almeno il 75% delle domande.
I tentativi a disposizione per il completamento del test online sono 5.

La quota a completamento del corso è rimborsabile E.BI.PRO. al 60% (iva esclusa) oppure al 100% (iva esclusa) per coloro che sono in regola anche con l’adesione a  Fondoprofessioni.

L’attestato di partecipazione per la pratica di rimborso E.BI.PRO., è scaricabile direttamente dal proprio profilo di Brain dopo aver completato il corso.