Concluso il primo anno del progetto di ANDI Toscana “Prevenzione patologie odontoiatriche in età evolutiva”

Condividi su:

Si è ufficialmente concluso il 1° anno del Progetto promosso dal Dipartimento Regionale di ANDI Toscana a seguito del protocollo d’intesa siglato con l’Ufficio Scolastico Regionale della Toscana e Fondazione ANDI E.T.S..

Il progetto nasce dalla volontà del Dipartimento ANDI Toscana di entrare nelle prime classi della scuola primaria per coinvolgere e spiegare a bambini, insegnanti e, infine, alle famiglie, quelle che sono le buone pratiche di igiene orale e prevenzione riguardo le più importanti patologie odontoiatriche dell’età evolutiva.

L’iniziativa presenta caratteristiche significative:

  • è un progetto strutturato e riconosciuto a livello istituzionale, grazie all’accordo con l’Ufficio Scolastico Regionale;
  • si rivolge ai bambini e agli insegnanti delle classi prime e seconde delle scuole primarie della Toscana, cercando di raggiungere, in maniera capillare, il maggior numero di province;
  • ha come obiettivo quello di coinvolgere, con lezioni dedicate, anche i genitori e gli insegnanti degli alunni.

Grazie alla collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale è stato inviata, a inizio anno scolastico, 2023/2024 un’informativa per spiegare l’iniziativa, alla quale hanno risposto circa una trentina di scuole sparse in tutta la Toscana.

L’Ufficio Scolastico Regionale ha selezionato 10 Scuole, una per Provincia, che hanno partecipato alla fase “pilota”.

I Consigli provinciali regionali si sono subito mobilitati ed è stato creato un “team” regionale di referenti provinciali che si sono messi a disposizione per realizzare il Progetto, coordinato dal Vicepresidente vicario di ANDI Toscana Dott. Marco Ugoni.

L’iniziativa è stata poi strutturata grazie al costante impegno del Presidente di Fondazione ANDI ETS, Dott. Giovanni Evangelista Mancini, di Antonella Reduzzi e al supporto di Mentadent, partner storico di ANDI nazionale, che ha fornito il materiale informativo ed i “gadget” da portare ai bambini nelle scuole.

Un gruppo di lavoro all’interno del Dipartimento Regionale costituito dai Dott.ri Stefano Mirenghi, Laura Parrini, Valerio Fancelli e Andrea Gesi ha realizzato la “lezione” per i genitori andando a trattare tematiche come la prevenzione della carie, l’istruzione all’igiene orale, la traumatologia, l’ortodonzia intercettiva e le apnee ostruttive del sonno.

Nella sua fase pilota, conclusa a metà marzo, il progetto ha coinvolto 10 istituti, uno per provincia (purtroppo in una scuola non è stato possibile svolgere le lezioni per problemi di collaborazione con il referente scolastico).

La prima fase ha visto anche la premiazione degli alunni della Scuola Primaria Pascoli di Pietrasanta per il miglior elaborato realizzato a seguito dell’incontro: ai bambini e alle maestre è stato regalato da ANDI Toscana del materiale didattico ed educativo.

In accordo con l’Ufficio Scolastico Regionale, con Fondazione e col supporto di Mentadent, è stato deciso di continuare il progetto già in quest’anno scolastico andando a raggiungere le altre scuole che avevano manifestato adesione, pur rimanendo fuori dalla prima graduatoria: da fine marzo a inizio giugno sono stati raggiunti altri 15 istituti distribuiti in tutta la regione per un totale di oltre 800 alunni, altrettanti nuclei familiari, insieme a decine di docenti.

Il tutto sempre grazie all’impegno di una ventina di Odontoiatri volontari delle Sezioni provinciali toscane di ANDI.

Sono loro ad aver condotto le “lezioni” che, in modo giocoso e divertente, hanno introdotto i bambini al tema della prevenzione e della corretta igiene della bocca. Per farlo si sono avvalsi di una serie di materiali didattici, tra cui testi multilingue e video animati con simpatici personaggi, sviluppati nell’ambito del progetto Sorrisi Previdenti promosso da Fondazione ANDI ETS con Mentadent. A tutti i bambini è stato, inoltre, distribuito un simpatico zainetto contenente spazzolino, dentifricio, materiale informativo e il calendario dei 21 giorni che, una volta a casa, aiuta, insieme ai genitori, a stabilire una basilare routine per evitare l’insorgenza di carie, problemi gengivali e altre patologie del cavo orale.

Si ribadisce, inoltre, l’importanza fondamentale per il progetto nel coinvolgimento del mondo degli adulti, genitori e insegnanti, ai quali i referenti ANDI hanno dedicato incontri per amplificare e diffondere ulteriormente la consapevolezza sulla centralità della prevenzione delle patologie odontoiatriche dei più piccoli, anche di quelle sottostimate e misconosciute come le apnee ostruttive del sonno.

L’obiettivo è di ripartire già dal prossimo settembre organizzando quanti più incontri possibili per diffondere l’importanza della salute orale, il ruolo dell’Associazione e l’impegno costante dei Dentisti ANDI in favore della salute orale e generale di tutti, a partire dai bambini.