
I dati ISA confermano l’affidabilità fiscale dei dentisti
Nei giorni scorsi il MEF ha pubblicato i nuovi dati ISA relativi alla dichiarazione dei redditi per il periodo d’imposta 2023 e tra questi i dati ISA DK21U (attività degli
Nei giorni scorsi il MEF ha pubblicato i nuovi dati ISA relativi alla dichiarazione dei redditi per il periodo d’imposta 2023 e tra questi i dati ISA DK21U (attività degli
Si ritiene prudenzialmente necessario svolgere l’aggiornamento dell’RLS anche per le aziende/studi con meno di 15 dipendenti, per evitare possibili sanzioni. L’aggiornamento consiste in 10 ore ogni 5 anni, comprensivo anche
Si susseguono in cronaca, e con insostenibile frequenza, i problemi di tanti pazienti che si sono sottoposti a cure dentali “low cost” in paesi dell’Est extra-europeo. ANDI, Associazione Nazionale Dentisti
Formazione in tema di Radioprotezione Cos’è il D. Lgs. 101/2020? Il Decreto Legislativo n. 101/2020 recepisce la Direttiva Europea 2013/59/Euratom sulle norme di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli
A pochi giorni dallo scandalo Doctor Dent di Mestre (Vedi QUI), quando il Presidente nazionale ANDI, Carlo Ghirlanda rimarcava il rischio connesso alle attività odontoiatriche svolte da società commerciali nelle
Presso l’ENPAM sono costituiti quattro “Comitati Consultivi”, tra i quali quello della Quota B, che rappresenta gli iscritti che esercitano la libera professione, sia medica che odontoiatrica. I rappresentanti vengono
Non ci sono figure che possono essere inserite, tramite ATECO, nel contesto odontoiatrico italiano se in ruoli non previsti dalle leggi in vigore. In merito alla ridefinizione dei nuovi Codici
Sono i professionisti ad aggiudicarsi la palma per la correttezza dell’affidabilità fiscale, come riportato sulle pagine del Sole24Ore, in occasione della presentazione del Focus sugli Indici Sintetici di Affidabilità (ISA),
In occasione del Consiglio delle Regioni tenutosi lo scorso 15 marzo, è stato affrontato il problema del numero limitato di adesioni ai corsi di formazione CSO, che risultano particolarmente problematici
Il termine per la stipula delle polizze per eventi catastrofali, (vedi QUI), è sato prorogato con Decreto legge del Consiglio dei Ministri nei seguenti termini: Come già evidenziato in precedenza,