
Nel testo che segue, l’anticipazione del dossier Italiani dal dentista che il Corriere della Sera pubblicherà domani, 13 ottobre sull’inserto Corriere Salute con il commento del Presidente nazionale ANDI, Carlo Ghirlanda. Una
Nelle misure anti-contagio di accesso agli studi, nelle tecniche di implantologia e nei trattamenti sbiancanti, l’approccio dei dentisti italiani è sempre responsabile. Sceglierli liberamente, per Carlo Ghirlanda, è un diritto
In vista del prossimo appuntamento elettorale e della futura legislatura, l’ANDI, Associazione Nazionale Dentisti Italiani, chiede e sollecita interventi normativi a tutela del cittadino/paziente per consentire l’accesso alle terapie e
Nella puntata di oggi, giovedì 14 luglio, il conduttore della rubrica Rai “Basta la salute”, Gerardo D’Amico ha intervistato il Presidente nazionale ANDI, Carlo Ghirlanda, sulle raccomandazioni da rivolgere a
Al dentista vengono richieste competenze di alto profilo. La laurea in odontoiatria e protesi dentaria è solo la base di partenza di un lungo percorso di qualificazione e formazione continua.
Nella puntata odierna della rubrica di Rai3 si parla di abusivismo professionale, con ospiti il Presidente FNOMCeO, Filippo Anelli e il Presidente nazionale ANDI, Carlo Ghirlanda. Offre lo spunto per
L’articolo di Giacomo Govoni che la rivista Osservatorio Medico-Scientifico pubblica sul numero di febbraio analizza con il Presidente dell’Associazione Nazionale Dentisti Italiani le ripercussioni che la pandemia ha avuto sulla
Il commento del Presidente nazionale ANDI, Carlo Ghirlanda al termine della trasmissione in collegamento dal Congresso scientifico ANDI di Riccione Guarda la puntata di Mi Manda RAI 3: