
La prevenzione si fa anche a teatro!
In occasione della diciottesima edizione di Oral Cancer Day 2024, la sezione provinciale ANDI di Massa Carrara ha trovato un modo originale per promuovere la campagna di sensibilizzazione e aprire
In occasione della diciottesima edizione di Oral Cancer Day 2024, la sezione provinciale ANDI di Massa Carrara ha trovato un modo originale per promuovere la campagna di sensibilizzazione e aprire
📣#losapeviche fumo e alcol non sono gli unici fattori di rischio del tumore del cavo orale? Il dott. Luca Lolli ci ha raccontato gli altri in questo video 👇 👉In
In Italia si stima che siano attribuibili al fumo di tabacco oltre 93.000 morti ogni anno. 👉Il fumo è anche il primo fattore di rischio del tumore del cavo orale.
🤓#losapeviche 👉è possibile alleviare il dolore della dentizione? I bambini spesso sentono dolore quando i dentini iniziano a spuntare. Ecco alcuni suggerimenti per dare sollievo al tuo bambino: 👉Strofinare delicatamente
Il magazine di RaiNews24 dedicato alla salute dedica questa settimana un servizio all’avvio dell’Oral Cancer Day, la campagna di ANDI e Fondazione ANDI ETS per la prevenzione del tumore orale.Ai
Perché ancora Oral Cancer Day? – chiede provocatoriamente il Presidente della Fondazione ANDI E.T.S., Evangelista Giovanni Mancini – È una domanda più che lecita dopo più di 18 anni di
La prima unità mobile di prevenzione odontoiatrica sosterà a Napoli, con l’obiettivo di dare alle categorie più fragili della popolazione la possibilità di ricevere controlli e cure odontoiatriche di base,
📣 Aperte le iscrizioni per partecipare alla diciottesima edizione dell’#OralCancerDay! 😉 Dal 13 maggio al 14 giugno tantissimi soci @andi apriranno i propri studi al grande pubblico per effettuare visite
Aspetti un bambino o una bambina? 🤰 Lo sai che la sua salute dipende anche dalla salute della tua bocca? Prendendotene cura, difenderai anche tuo figlio o tua figlia e
Il tumore del cavo orale è tra le forme tumorali più diffuse e pericolose al mondo, ma un’adeguata prevenzione e una diagnosiprecoce garantiscono uno standard di sopravvivenza dell’80%.Per questo noi