
Proventi finanziari professionisti fuori dall’onnicomprensività
Il decreto legislativo 13 dicembre 2024, n. 192 ha provveduto a riscrivere – nell’ambito del processo di riforma fiscale avviato con la legge (delega) n. 111/2023 – la disciplina del
Il decreto legislativo 13 dicembre 2024, n. 192 ha provveduto a riscrivere – nell’ambito del processo di riforma fiscale avviato con la legge (delega) n. 111/2023 – la disciplina del
La Circolare 6/E dell’Agenzia delle Entrate (Vedi QUI) prende in esame la nuova disciplina delle detrazioni Irpef applicabile a partire dal 2025. Il documento di prassi, infatti, ricorda che la
La Circolare 4/E dell’Agenzia delle Entrate prende in considerazione le novità sull’Irpef introdotte dalla legge di bilancio dello Stato per il 2025. In particolare vengono esaminate la nuova struttura del
Con la risoluzione n. 42 del 12 giugno 2025 l’Agenzia delle Entrate ha chiarito le specifiche della fatturazione delle prestazioni di medicina estetica in relazione all’applicazione o meno dell’IVA. Per
Il decreto legislativo correttivo approvato dal Consiglio dei Ministri dello scorso 4 giugno introduce una positiva novità per i contribuenti con elevato grado di affidabilità fiscale che aderiranno al concordato
Disponibile per i Soci ANDI anche quest’anno la Guida alla compilazione degli Indici Sintetici di Affidabilità (ISA) 2025, per il periodo di imposta 2024. I nuovi Indici risultano essere in
Una guida completa sul Concordato Preventivo Biennale (CPB): dalle regole generali ai benefici per chi aderisce, passando per le risposte ai quesiti di contribuenti e addetti ai lavori. È stata
Nei giorni scorsi il MEF ha pubblicato i nuovi dati ISA relativi alla dichiarazione dei redditi per il periodo d’imposta 2023 e tra questi i dati ISA DK21U (attività degli
Il Consiglio dei Ministri del 12 giugno ha approvato il Decreto Legge con interventi di semplificazione in materia tributaria, tra cui la proroga delle scadenze per i versamenti delle tasse
Con l’approvazione, in via definitiva, del decreto legislativo correttivo da parte del Consiglio dei Ministri viene ampiamente modificata la disciplina del concordato preventivo biennale (CPB). Tra gli interventi più significativi