
“Per doverosa informazione”
Relativamente alla puntata di Uno Mattina, andata in onda giovedì 21 novembre u.s. su Rai1, con la partecipazione del Presidente nazionale ANDI, Carlo Ghirlanda, si rendono necessarie alcune precisazioni. I
Relativamente alla puntata di Uno Mattina, andata in onda giovedì 21 novembre u.s. su Rai1, con la partecipazione del Presidente nazionale ANDI, Carlo Ghirlanda, si rendono necessarie alcune precisazioni. I
La cronaca riporta ciclicamente alla ribalta le situazioni più eclatanti riguardo ai danni che i pazienti subiscono a seguito di cure odontoiatriche in paesi dell’Est Europa ed extra-europei, punta di
L’invecchiamento della popolazione comporta l’aumento dei pazienti con più patologie croniche e, conseguentemente, di quelli sottoposti a poliprescrizioni. Tanto che quasi un anziano su tre (il 28,5% degli ultrasessantacinquenni secondo
In svolgimento a Torino, presso il MAUTO, il Museo Nazionale dell’Automobile il Convegno annuale della Società Italiana Di Chirurgia Odontostomatologica (SIdCO), aperto giovedì 7 novembre alla presenza di oltre cinquecento
Si terrà a Roma, il prossimo 12 novembre, dalle ore 10:00 alle 14:30, presso la sede del CNEL, la presentazione del IX Rapporto sulle Libere Professioni, a cura dell’Osservatorio di Confprofessioni. Ad aprire i
Il 31 ottobre 2024 scade il termine per aderire al Concordato fiscale Preventivo Biennale (CPB) come già illustrato dalle pregresse circolari (n. 62 – 56 – 32 e 11 del
Pochi giorni prima dell’intervento al Parlamento Europeo dell’Eurodeputato Michele Picaro (vedi QUI), si era ancora parlato dei rischi del turismo odontoiatrico sul Nove, domenica 20 ottobre, nella trasmissione “Che tempo
Durante il suo intervento all’Assemblea plenaria dell’Europarlamento a Strasburgo, l’eurodeputato Michele Picaro (FdI-ECR) ha sottolineato come “Il turismo dentale nei paesi extra Ue è un fenomeno in crescita che solleva
Su indicazione dell’Associazione Nazionale Dentisti Italiani, il prof. Marco Colombo, Responsabile scientifico ANDI, è stato nominato all’interno del tavolo tecnico sulla “medicina di precisione e prescrittomica”. Lo scopo del tavolo
La presa in carico di pazienti con malattie croniche, la prevenzione, l’appropriatezza prescrittiva, l’aderenza terapeutica e le nuove sfide per la medicina generale. Sono alcuni dei temi che verranno approfonditi