
Partecipa al primo studio italiano sull’ansia dentale
La gestione del paziente con ansia dentale è una sfida quotidiana. Ma come viene affrontata dai professionisti? Per la prima volta, uno studio si propone di raccogliere dati sull’approccio di
La gestione del paziente con ansia dentale è una sfida quotidiana. Ma come viene affrontata dai professionisti? Per la prima volta, uno studio si propone di raccogliere dati sull’approccio di
Il corso esaminerà gli obblighi dell’informazione all’assistito e del consenso valido al trattamento sanitario, alla luce dei fondamenti giuridici dei due obblighi e delle specifiche previsioni della Legge 219/2017. Si
A distanza di 5 anni dall’arrivo del D.Lgs.101/20, ANDI conferma di avere saputo intercettare per tempo e risolvere prontamente gli aspetti legislativi che avrebbero potuto ostacolare l’attività odontoiatrica nella sua autonomia
Lecce ospita per la prima volta il Congresso Nazionale S.I.O.H., giunto alla ventitreesima edizione. L’evento chiude il programma delle manifestazioni dedicate al 40° anniversario della Società Italiana di Odontostomatologia per
Negli ultimi anni anche in ambito odontoiatrico si stanno diffondendo sempre più le tecniche di sedazione cosciente il cui obiettivo è quello di garantire al paziente un percorso diagnostico terapeutico
Panorama culturale è la newsletter mensile che consente di accedere in pochi click all’offerta formativa online, ad eventi e corsi in presenza, oltre ad approfondimenti normativi e ad un’ampia selezione
Il catalogo corsi della formazione a distanza di ANDI Servizi si è arricchito di nuove opportunità, tra cui il nuovo corso “Il consenso informato in Odontoiatria: la documentazione anche con
“Connessioni” non è solo un Congresso, vuole essere una piattaforma di dialogo continuo tra scienza e pratica clinica. In questo contesto, le società scientifiche avranno un ruolo centrale e attivo
La Commissione Nazionale per Formazione Continua, nella riunione del 03 luglio 2025, ha approvato la Delibera (Vedi QUI) su “recupero del debito formativo ECM triennio 2020/2022”, “crediti compensativi” e “premialità”.
Sull’ultimo numero della newsletter si torna a parlare di privacy, consenso informato e degli obblighi formativi in tema di radioprotezione, ma anche di tutti i corsi FAD e in presenza