
Scopri i corsi lavoratori ANDI – Aggiornamento ASO
ANDI Servizi, attraverso la piattaforma “Corsi lavoratori” propone una serie di FAD dedicati alla sicurezza sui luoghi di lavoro, un corso GDPR per i dipendenti e due edizioni del corso
ANDI Servizi, attraverso la piattaforma “Corsi lavoratori” propone una serie di FAD dedicati alla sicurezza sui luoghi di lavoro, un corso GDPR per i dipendenti e due edizioni del corso
Un nuovo corso FAD, fruibile gratuitamente dai Soci, che evidenzia come il ruolo dell’odontoiatra debba essere strategico e centrale anche nella prevenzione delle patologie orali. Dare centralità all’odontoiatra, relativamente al
Si terrà venerdì 11 aprile, presso Cantine Albinea Canali, il corso residenziale, organizzato da ANDI Reggio Emilia, dedicato al Glubran 2. “Questo evento sarà dedicato all’utilizzo del Glubran 2, –
La Commissione Nazionale per la Formazione Continua (Cnfc) ha presentato il Programma nazionale ECM per l’anno 2025, che era stato approvato nella seduta del 5 febbraio 2025. Nel programma sono
Si è tenuto a Rimini il 22° Congresso della Società Italiana di Parodontologia e Implantologia (SIdP). Tema conduttore dell’evento l’estetica, connessa a parodontologia e implantologia, un argomento che ha segnato
Inviato ai Soci il primo numero del 2025 della newsletter dedicata all’offerta formativa ANDI. Sono disponibili le riedizioni aggiornate di diversi corsi e alcune novità, come “Le caratteristiche dell’amalgama dentale
La piattaforma corsi di ANDI Servizi, www.dentistionline.it si arricchisce di nuovi corsi erogati in modalità Formazione A Distanza, mentre sono in aggiornamento i corsi conclusi a dicembre che presto torneranno
Il Tavolo Tecnico sulla Medicina di Precisione e Prescrittomica voluto da AIFA è composto da 35 specialisti che ricoprono, volutamente, tutte le branche della medicina, dall’oncologia alla medicina di base,
Inizia l’ultimo anno del triennio formativo 2023/2025 e la possibilità, quindi, di completare l’obbligo formativo ECM. Con l’occasione è stato elaborato un Q&A “question and answer” che potrà contribuire a
La resistenza antibiotica è responsabile primaria di 35.000 decessi l’anno in area europea; nel mondo è concausa di 5 milioni di morti l’anno, causa primaria di 1,27 milioni. Nel 2019,