Vaccini e strategie vaccinali
La Commissione Nazionale per la Formazione Continua con Delibera del 24 aprile u.s., ai professionisti sanitari che nel triennio 2023/2025 maturano crediti in materia di “vaccini e strategie vaccinali”, riconosce
La Commissione Nazionale per la Formazione Continua con Delibera del 24 aprile u.s., ai professionisti sanitari che nel triennio 2023/2025 maturano crediti in materia di “vaccini e strategie vaccinali”, riconosce

Giovedì 30 maggio la Sezione ANDI Pescara organizza il terzo appuntamento per le Serate Sindacali 2024, presso il Mood Hotel di Via Tito De Caesaris, 8 a Marina di Città

L’appuntamento di medio termine ha rappresentato l’occasione per analizzare gli impegni raggiunti e tracciare quelli del prossimo biennio per l’Associazione Nazionale Dentisti Italiani presieduta da Carlo Ghirlanda con l’Esecutivo nazionale

Favorire l’aggregazione ed il passaggio generazionale sul modello libero-professionale, perseguendo con determinazione la propria visione. Nel suo intervento il Presidente ENPAM, Alberto Oliveti rimarca i punti di forza della politica

Ricambio generazionale, coerenza tra ambiente e aspettative, compatibilità tra gli spazi professionali e personali, sono i temi toccati dal Segretario nazionale FIMMG, Silvestro Scotti nel suo intervento al Congresso politico

Nel corso del Workshop di Economia in Odontoiatria il Presidente del FAS, Luca Barzagli ha presentato gli aspetti salienti che caratterizzano il Fondo integrativo dell’Associazione Nazionale Dentisti Italiani.

Si terrà venerdì 24 maggio, presso l’Ordine dei Medici degli Odontoiatri, il corso residenziale, organizzato da ANDI Pordenone, sulla rivoluzione digitale, sesto incontro delle serate culturali 2024 della Sezione pordenonese.

I professori Antonio Maturo, dell’Università di Bologna e Maurizio Maturo della LUISS di Roma affrontano nella relazione dal titolo emblematico, che sottolinea le evidenze nella salute orale tra i diversi

Il Coordinatore del Centro Studi ANDI, sulla base dei dati demografici, descrive un’Italia che invecchia e si impoverisce, erodendo la capacità di spesa sanitaria e odontoiatrica dei cittadini. Una priorità
FacebookXLinkedInWhatsAppEmailCondividiNel suo intervento, il professore dell’Università Cattolica di Milano, Alessandro Rosina sottolinea come il rapporto tra le generazioni sta cambiando in modo repentino. Includere i giovani significa beneficiare delle loro