Bilateralità: le nuove prestazioni 2025 di EBIPRO
Con il nuovo anno l’Ente Bilaterale Nazionale per gli Studi Professionali ha ampliato le misure di sostegno al reddito dei lavoratori dipendenti degli studi. Le nuove misure riguardano i sostegni
Con il nuovo anno l’Ente Bilaterale Nazionale per gli Studi Professionali ha ampliato le misure di sostegno al reddito dei lavoratori dipendenti degli studi. Le nuove misure riguardano i sostegni
Si terrà nelle giornate del 7 e 8 febbraio, presso il Best Western Plus Leone di Messapia Hotel & Conference, la seconda parte del corso residenziale, organizzato da ANDI Lecce,
Il Decreto n. 59 del 4 Aprile 2023 (Vedi QUI) “Disciplina del sistema di tracciabilità dei rifiuti e del registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti…(omissis)”, nasce dalla necessità
Questo breve corso vuole essere un ausilio per l’operatore che deve rimuovere in sicurezza le otturazioni dentali in amalgama. Secondo il regolamento (UE) 2017/852, recentemente modificato dal Regolamento (UE) 2024/1849 del 13
Inviato ai Soci il primo numero del 2025 della newsletter dedicata all’offerta formativa ANDI. Sono disponibili le riedizioni aggiornate di diversi corsi e alcune novità, come “Le caratteristiche dell’amalgama dentale
Si segnala la risposta dell’Agenzia delle Entrate all’interpello n. 247 del 6 dicembre 2024 – Concordato preventivo biennale – trasformazione da associazione professionale a società tra professionisti (società a responsabilità
Il Congresso ANDI Torino, 3° Memorial Cardaropoli, è stato caratterizzato da una tavola rotonda nella quale il tema del Congresso, “L’eccellenza delle cure per i nostri pazienti”, ha avuto una
Si terrà sabato 8 febbraio a Venafro, presso Palazzina Liberty, il corso residenziale, organizzato da ANDI Isernia, dedicato all’implantoprotesi e alla sua declinazione digitale, che prevede il rilascio di 5
Ferruccio BertoResponsabile ANDI Esteri Nell’agosto del 1900, a Parigi, sei medici si riuniscono con lo scopo di promuovere una nuova visione di salute orale, fatta di accessibilità alle cure, formazione
Il Tavolo Tecnico sulla Medicina di Precisione e Prescrittomica voluto da AIFA è composto da 35 specialisti che ricoprono, volutamente, tutte le branche della medicina, dall’oncologia alla medicina di base,