ANDInforma – Bondioni, D.G. FDI: “La medicina odontoiatrica deve poter passare dal campo dell’occasione a quello della programmazione”

Ferruccio Berto
Responsabile ANDI Esteri

Nell’agosto del 1900, a Parigi, sei medici si riuniscono con lo scopo di promuovere una nuova visione di salute orale, fatta di accessibilità alle cure, formazione del personale, identità riconoscibile per la professione: obiettivi in controtendenza con quanto era esistito sino a quel momento.

A 124 anni di distanza, FDI World Dental Federation – questo il nome dell’associazione fondata in quell’occasione continua nella sua missione interagendo con i maggiori regolatori internazionali della salute, con il comparto industriale, con il mondo universitario e quello della formazione continua, e costituisce uno dei punti di riferimento più importanti per la medicina odontoiatrica a livello globale.

Oltre 200 associazioni scientifiche, educative e professionali sono oggi federate in FDI, che raccoglie più di un milione di iscritti.

Ferruccio Berto, Responsabile ANDI Esteri, dialoga con Enzo Bondioni, Direttore Generale FDI, per comprendere come la Federazione operi a livello globale.