
Dirigente sanitario farmacista
Ministero della Salute, Roma
La scoperta, lo sviluppo e la diffusione della conoscenza in materia di salute orale deve basarsi su metodologie rigorose e su criteri rigidi, al fine di garantire risultati affidabili tramite gli approcci normativi.
Gli approcci normativi comunemente utilizzati possono essere standard, specifiche o linee guida che, tramite definizioni e criteri pertinenti, determinano metodi o approcci specifici. Tali strumenti normativi hanno una lunga tradizione nella salute orale e il ruolo dell’utilizzo di standard è stato discusso negli ultimi anni.
La pandemia da COVID19 ha ulteriormente messo in evidenza l’importanza degli approcci normativi in odontoiatria, che sono risultati cruciali per il controllo della qualità delle attrezzature di protezione e la valutazione del rischio, oltre che per lo sviluppo di nuove strategie diagnostiche, preventive e terapeutiche.
In questo documento discutiamo e approfondiamo l’uso e la necessità di approcci normativi rigorosi nel campo della salute orale con l’obiettivo di stimolare tra gli operatori sanitari e gli Odontoiatri la consapevolezza dell’utilità e del valore di questi strumenti nonché dei loro limiti.