ANDInforma – Abolizione dell’uso degli amalgami dentali: implicazioni per la salute umana e l’ambiente

Condividi su:
Alessandro Pala
Chimico, Consulente scientifico ANDI

La controversia sugli effetti tossici degli amalgami è in essere da almeno 180 anni, quando l’American Society for Dental Surgeons dichiarò che il loro impiego era da considerarsi una pratica clinica scorretta per paura del ben noto avvelenamento da Mercurio (Am J Dent Sci. Mass USA Hardvard University, 1845, p 70. Citato in The dental amalgam toxicity fear: a myth or actuality. M Rthaore et al Toxicol Intern 2012, 19, 81-88).

Successivamente però, nessuna Istituzione si è opposta all’uso clinico degli amalgami, concordando unanimemente che non esistono fondate ragioni per ritenere che rappresentino realmente un rischio per la salute (National Institute for Health: Effects and side effects on dental ristorative materials: NIH tecno Assess statement online, 1991, Aug 26-28, 9, 18; Scientific Committee on emerging and newly
identified health risks (Scenihr). Opinion on the safety of dental amalgam and alternative dental restoration materials for patient and users. 2015 (https:ec.europa.eu/ healthy/scientific_committees/
emerging/docs/scenihr – _o_046pdf)) .