ANDI Torino: sei mesi di intensa attività culturale

Condividi su:

“Lunedì 3 giugno si è conclusa l’attività culturale del primo semestre del 2024 della Sezione ANDI Torino – dichiara Gabriele Falliti, Segretario culturale – iniziata con la giornata culturale del 2 marzo e la splendida relazione di Marco Salin e Mario Scilla sull’allungamento di corona clinica. Sono seguite quattro serate culturali, invece delle canoniche tre, che hanno visto relatori di spessore come Mario Bresciano, con una relazione sulla ricostruzione del dente trattato endodonticamente; Paolo Arduino, che ha affrontato in maniera superlativa l’argomento dell’osteonecrosi da farmaci; Silvia Masiero, che ha trattato il tema della personalizzazione delle terapie nel trattamento della malattia parodontale e perimplantare; Luca Roberi, che ha parlato della programmazione digitale per una corretta e moderna gestione estetica del paziente ortodontico.


Oltre a questi eventi si sono svolte anche due giornate di corso BLS-D, che hanno riscontrato sempre un sold out di partecipazioni, e una giornata dedicata al corso di aggiornamento ASO 10 ore. L’appuntamento è, quindi, per settembre – conclude il Segretario culturale di ANDI Torino – con anche la ripresa delle attività culturali rivolte ai Soci ANDI con i Giovani”.