Si terrà mercoledì 16 aprile, presso l’Ordine dei Medici degli Odontoiatri, il corso residenziale, organizzato da ANDI Pordenone, settimo incontro delle serate culturali 2025 della Sezione.
“In questo evento avremo ospite il dott. Luca Guarda Nardini – dichiara Daniele Scarpa, Segretario culturale -, specialista in chirurgia maxillo-facciale e considerato, in Italia ed all’estero, uno dei massimi esperti nel trattamento dei disordini temporizzatore-mandibolari. I DTM comprendono un insieme di disturbi che colpiscono l’articolazione temporo-mandibolare ed i muscoli masticatori, spesso associati a dolore, rumori articolari, limitazione dei movimenti funzionali.
Le nuove prospettive terapeutiche si basano su approcci sempre più mirati, minimamente invasivi e multidisciplinari come ad esempio l’artrocentesi, l’artroscopia, l’utilizzo del PRP per stimolare la rigenerazione dei tessuti articolari danneggiati, l’uso della tossina botulinica per trattare il dolore muscolare associato, e spesso, un approccio multidisciplinare integrato chirurgo-maxillo facciale, odontoiatra, psicologo, ecc., risulta fondamentale. Ringrazio il dott. Nicola Mannucci, Responsabile scientifico delle serate culturali, – conclude il Segretario culturale di ANDI Pordenone – che ha invitato direttamente un relatore di fama internazionale quale il dott. Guarda”.
Photo credit: Carlo Marino, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=60446919