“La Sezione ANDI di Piacenza ha raggiunto un importante traguardo nel 2025, con 189 soci attivi, di cui due iscritti quest’anno, – dichiara Sara Cardinali, Presidente provinciale – e tra loro abbiamo 3 giovani neolaureati. Riteniamo che ci sia ancora margine per crescere, considerando che a Piacenza ci sono 265 Medici Odontoiatri iscritti all’Ordine, quindi contiamo di aumentare il numero di soci nei prossimi anni, allargando sempre di più le proposte formative e culturali. La sezione si distingue per la sua intensa attività formativa, in particolare per le Assistenti di Studio Odontoiatrico (ASO). Ogni anno organizziamo corsi di aggiornamento in presenza, ricchi di nuovi argomenti e spunti, con la partecipazione di tutor di eccellenza. La risposta delle ragazze sul territorio è sempre stata molto positiva e attiva, dimostrando l’importanza di questa iniziativa per la crescita professionale delle ASO.
Nel primo semestre del 2025 la sezione ha proseguito con successo il proprio impegno nella formazione continua, attraverso il ciclo di serate scientifico-culturali, coordinate dal segretario Dott. Andrea Baruffaldi ed organizzate nell’ambito del programma “Continuing Education 2025” che vede iscritti 63 soci. Gli incontri vengono introdotti da un aperitivo di networking, seguito dalle relazioni. Le serate hanno avuto un ottimo riscontro in termini di partecipazione e coinvolgimento, confermando l’interesse dei soci verso i temi clinici e gestionali proposti. L’offerta formativa ha incluso quattro incontri nel primo semestre: 11 Marzo, dott. Alfonso Baruffaldi, “Innesti ossei o carico immediato nelle riabilitazioni orali. Viaggio attraverso 40 anni di professione”; 1° aprile, dott.ssa Yolanda Liaropoulos – “Applicazioni digitali in prostodonzia”; 21 Maggio, dott.ssa Chiara Landolfa, “La medicina estetica nell’odontoiatria”; 10 Giugno, dott. Stefano Patroni, “Il margine del restauro profondo ed i tessuti parodontali: quale il comportamento clinico ideale?”
Ogni serata ha rappresentato un’occasione di confronto interattivo su temi di attualità clinica, con interventi che hanno coniugato rigore scientifico e applicazione pratica. L’obiettivo è stato offrire strumenti concreti per la pratica quotidiana e stimolare il continuo aggiornamento professionale. Associato alla partecipazione degli incontri, un corso FAD per 50 crediti ECM, a completamento dell’obbligo formativo per il triennio 2023-2025. L’importanza del supporto ricevuto da provider, sponsor e collaboratori e l’attiva partecipazione dei colleghi confermano il valore e l’utilità di queste iniziative per la crescita della nostra comunità professionale.
L’attività sindacale della Sezione, coordinata dal Segretario sindacale dott. Nicola Barbieri, nei primi sei mesi dell’anno corrente è stata concentrata sulla comunicazione ai soci degli obblighi, a cui adempiere o no, della tracciabilità dei rifiuti RENTRI, il ricordo con adeguato preavviso delle scadenze fiscali e la tempestiva interazione con i soci attraverso l’utilizzo di supporti informatici snelli ed immediati, – conclude la Presidente di ANDI Piacenza – per supportare gli iscritti ANDI nelle quotidiane attività di gestione dei propri studi”.

Photo credit copertina: Luca Gionelli, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=122997031