Ogni anno nell'Unione Europea oltre 35.000 persone muoiono a causa di infezioni provocate da microrganismi resistenti agli antimicrobici, un numero superiore alla somma dei decessi per influenza, tubercolosi e HIV/AIDS. Sono 4,3 milioni l’anno i pazienti, nell'UE/Spazio Economico Europeo (SEE), che contraggono almeno un'infezione correlata all'assistenza sanitaria durante la degenza in ospedale, ogni giorno un paziente ricoverato su 14. Molte...
Gli agenti della Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Barletta, Andria, Trani, in coordinamento con la Procura della Repubblica, hanno eseguito nei giorni scorsi l'arresto di un sessantatreenne che esercitava abusivamente la professione odontoiatrica all'interno in un appartamento nel centro di Barletta adibito a studio dentistico, senza essere in possesso dei necessari titoli abilitanti. Per il falso dentista sono...
Scopo del corso è assolvere a quanto previsto dall’art. 111 del D.Lgs. 101/20 riguardo agli obblighi di formazione per i lavoratori che operano con radiazioni ionizzanti. In ottemperanza al Titolo XI (Sicurezza dei lavoratori) del D.lgs 101/20 modificato dal D.Lgs. 203/22, il corso è stato aggiornato dal Prof. Michele Stasi (Past President Associazione Italiana di Fisica Medica e Sanitaria AIFM) e tiene conto degli...
Si terrà giovedì 4 dicembre, presso la Sala Conferenze dell’Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri, il corso residenziale, organizzato da ANDI Modena, che andrà ad approfondire il rapporto tra titolare di studio e odontoiatra lavoratore autonomo, valido per 3 crediti ECM. “In questo incontro avremo come relatore il Segretario sindacale nazionale dott. Lauro Ferrari, - dichiara Gian Paolo Montosi,...
Il 64° Congresso Scientifico nazionale ANDI si svolgerà a Roma, presso l’Auditorium Parco della Musica, nelle giornate del 22 e 23 maggio 2026, e rappresenta un appuntamento di estrema importanza sia per i 28.000 colleghi associati ANDI, che per l’intero settore odontoiatrico. Il titolo del Congresso è “Connessioni – Scienza e Professione”, e si ispira al percorso di ANDI caratterizzato...
A distanza di 5 anni dall'arrivo del D.Lgs.101/20, ANDI conferma di avere saputo intercettare per tempo e risolvere prontamente gli aspetti legislativi che avrebbero potuto ostacolare l'attività odontoiatrica nella sua autonomia diagnostica, operativa e decisionale. Grazie alla stessa credibilità intellettuale di ANDI ed alla rete trasversale di contatti, si possono ora osservare le ricadute positive del D.Lgs.101/20 su tutti gli iscritti all'Albo...





