Il 64° Congresso Scientifico nazionale ANDI si svolgerà a Roma, presso l’Auditorium Parco della Musica, nelle giornate del 22 e 23 maggio 2026, e rappresenta un appuntamento di estrema importanza sia per i 28.000 colleghi associati ANDI, che per l’intero settore odontoiatrico. Il titolo del Congresso è “Connessioni – Scienza e Professione”, e si ispira al percorso di ANDI caratterizzato...
A distanza di 5 anni dall'arrivo del D.Lgs.101/20, ANDI conferma di avere saputo intercettare per tempo e risolvere prontamente gli aspetti legislativi che avrebbero potuto ostacolare l'attività odontoiatrica nella sua autonomia diagnostica, operativa e decisionale. Grazie alla stessa credibilità intellettuale di ANDI ed alla rete trasversale di contatti, si possono ora osservare le ricadute positive del D.Lgs.101/20 su tutti gli iscritti all'Albo...
Un'attività sindacale forte, a servizio degli Associati e della professione, accomunata allo sviluppo di percorsi a sostegno degli Odontoiatri verso una burocrazia sempre più invasiva. Un aiuto volto a sostenere in primo luogo i giovani che vedono il proprio ingresso nella professione complicato dall'infinità di norme e balzelli a cui devono sottostare. Il Presidente dela Sezione genovese, Uberto Poggio, sottolinea...
Si terrà venerdì 21 novembre, presso il Park Hotel Villa Potenziani, il corso residenziale organizzato da ANDI Rieti e dedicato a specifici aspetti della protesi su impianti. “In questo incontro serale verrà affrontato un tema spesso poco evidenziato, - dichiara Maurizio Ciaramelletti, Presidente provinciale – ossia l'implantoprotesi su short implant. L’argomento è stato scelto grazie ad un’indagine preliminare effettuata tra...
La durata dell'attestato di aggiornamento RSPP è quinquennale, dunque, alla scadenza del periodo è obbligatorio frequentare il corso dedicato agli odontoiatri datori di lavoro che ai sensi dell'art.34 del D.lgs. 81/08 sono già in possesso della qualifica di Responsabile della Sicurezza Protezione e Prevenzione (RSPP) per il proprio studio. Il corso si svolge in modalità FAD (14 ore) e alla...
Dopo anni caratterizzati da continue modifiche, con l’emanazione del decreto del Ministero dell’Economia e delle finanze del 29 ottobre 2025, pubblicato il 10 novembre in Gazzetta Ufficiale, la scadenza per l’invio dei dati al Sistema TS – Tessera Sanitaria diventa definitiva. Con l’art 5 del D. Lgs. 12.6.2025 n. 81 (cd. Decreto correttivo della Riforma Fiscale) si stabiliva che i...





