
Il Disegno di legge annuale per il mercato e la concorrenza per il 2025, approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 4 giugno e attualmente all’esame della 9° Commissione permanente del Senato (Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare), prevede una novità di assoluto rilievo per le società tra professionisti (STP). L’articolo 9 del provvedimento, infatti, è finalizzato a chiarire...
Il decreto legislativo 13 dicembre 2024, n. 192 ha provveduto a riscrivere – nell’ambito del processo di riforma fiscale avviato con la legge (delega) n. 111/2023 – la disciplina del reddito di lavoro autonomo all’interno dell’Irpef. Tra le novità più rilevanti della novella legislativa, oltre all’applicazione della regola di neutralità fiscale alle operazioni di aggregazione e riorganizzazione degli studi professionali,...
Anche per quest’anno l’Enpam conferma il proprio sostegno nei confronti dei figli dei medici e degli odontoiatri liberi professionisti e degli orfani dei “camici bianchi”, pubblicando due bandi per 675 borse di studio. I sussidi, per i quali sono previsti requisiti di merito e di reddito, sono finanziati con uno stanziamento complessivo che tocca i 2,6 milioni di euro. 300...
Sulla piattaforma Dentistionline è disponibile il nuovo corso sui vantaggi nell’utilizzo del Microscopio Operatorio in Odontoiatria e che offre un confronto tra la rimozione meccanica e la rimozione chimica del riempimento canalare nei ritrattamenti endodontici a salvaguardardia dell’anatomia. L’utilizzo del Microscopio Operatorio, nel corso dei ritrattamenti endodontici, permette di effettuare la rimozione meccanica del riempimento del Sistema dei canali radicolari...
La Circolare 6/E dell'Agenzia delle Entrate (Vedi QUI) prende in esame la nuova disciplina delle detrazioni Irpef applicabile a partire dal 2025. Il documento di prassi, infatti, ricorda che la legge di bilancio 2025 ha introdotto all’interno del TUIR il nuovo articolo 16-ter, che prevede significative limitazioni sull’ammontare delle spese detraibili dai contribuenti che dichiarano un reddito complessivo superiore a...
Giovanni CangemiVicepresidente nazionale ANDI Gli ultimi quattro anni hanno rappresentato un periodo particolarmente complicato e impegnativo per il settore delle attività professionali. E.BI.PRO. ha infatti dovuto operare in un contesto in cui i lavoratori e i datori di lavoro hanno subìto gli effetti della pandemia e dei grandi mutamenti internazionali che hanno sconvolto l’economia e la società mondiali. La bilateralità...