
Continua l'impegno dell'Associazione Nazionale Dentisti Italiani a supporto dell'informazione sulle pratiche scorrette di certa odontoiatria "low cost" che continua a truffare cittadini e collaboratori, incamerando pagamenti per poi sparire da un momento all'altro. ANDI è punto di riferimento per la stampa con la quale la collaborazione è continua. La trasmissione di inchiesta FarWest, condotta su Rai3 da Salvo Sottile vede...
Dott.ssa Angela RoveraSegretario nazionale ANDI Il 18 e 19 settembre 2025, Copenaghen ha ospitato l’incontro congiunto dei Chief Medical, Nursing e Dental Officers dei Paesi membri dell’Unione Europea, promosso sotto la Presidenza danese del Consiglio Europeo dedicato al tema della trasformazione dei sistemi sanitari e del rafforzamento della resilienza in un mondo in cambiamento. L’evento si inserisce nel contesto delle...
L'Istituto Nazionale per la Promozione della Salute delle Popolazioni Migranti e per il contrasto delle malattie della Povertà (INMP), su mandato del Ministero della Salute, ha lanciato il progetto "Salute Ora - Promozione della salute orale per le gestanti in condizioni di vulnerabilità socio-economica". L'iniziativa, che mira a garantire l'igiene orale delle donne in gravidanza con ISEE inferiore a 20.000...
Restano solo tre mesi per ottemperare all'obbligo formativo ECM del triennio 2023/2025 e approfittare per il recupero del debito ECM dei trienni precendenti tramite i crediti compensativi. Al fine di agevolare tali adempimenti, ANDI Servizi mette a disposizione alcuni corsi FAD con una riduzione dei costi pari al 50%. Fino al 31 dicembre 2025, infatti, i Soci potranno acquistare i...
Il corso di aggiornamento FAD si propone di fornire ai discenti indicazioni utili e strumenti teorici per comprendere la fisica dei laser e il loro campo di utilizzo mettendo anche in evidenza gli aspetti legati alla valutazione dei rischi da esposizione a radiazioni laser in ambiente sanitario alla luce del D. Lgs 9 aprile 2008 n.81. Il corso, obbligatorio per...
Dott. Andrea ZoviDirigente sanitario farmacista Ministero della Salute, Roma La scoperta, lo sviluppo e la diffusione della conoscenza in materia di salute orale deve basarsi su metodologie rigorose e su criteri rigidi, al fine di garantire risultati affidabili tramite gli approcci normativi. Gli approcci normativi comunemente utilizzati possono essere standard, specifiche o linee guida che, tramite definizioni e criteri pertinenti,...