Il 5 aprile 2025, Napoli ospiterà un importante corso dedicato ai trattamenti di medicina estetica. L’evento, patrocinato dalla SIMEO (Società Italiana di Medicina Estetica Odontoiatrica), offrirà un’ampia panoramica sulla disciplina, analizzandola da tre prospettive fondamentali: Scienza, Sicurezza ed Etica.
Questo corso rappresenta un’opportunità preziosa per gli odontoiatri interessati ad approfondire i trattamenti estetici del volto di loro competenza. Grazie al contributo di relatori di alto profilo, verranno esplorati gli aspetti scientifici, medico-legali e deontologici della materia. Accreditato ECM, il corso mira a fornire conoscenze essenziali per il successo delle terapie di medicina estetica minimamente invasiva e non invasiva, ponendo un’attenzione particolare alla prevenzione delle possibili complicanze.
“Abbiamo scelto Relatori particolarmente esperti sulla materia – sottolinea il Presidente di ANDI Napoli, Luigi Russo -, come il Prof. Francesco D’Andrea, Professore Ordinario di Chirurgia Plastica presso l’Università Federico II di Napoli e Direttore della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica. Il suo intervento si concentrerà sulle complicanze più comuni e più gravi che possono derivare da questi trattamenti.
Un altro contributo fondamentale sarà quello del Prof. Pierpaolo Di Lorenzo, Professore Associato di Medicina Legale presso l’Università Federico II, che affronterà un tema di grande interesse: l’obbligo di mezzi o l’obbligo di risultato nei trattamenti estetici del volto.
A completare il quadro ci sarà il Dott. Raffaele Ambrosio, Presidente SIMEO Campania, che porterà la sua esperienza e il suo contributo scientifico sulla disciplina, offrendo spunti pratici e concreti”.
L’iniziativa è gratuita per gli iscritti ANDI, SIMEO e AISO, rendendola un’occasione imperdibile per tutti i professionisti del settore che vogliono ampliare le proprie competenze e affrontare con maggiore consapevolezza il mondo della medicina estetica odontoiatrica.
Photo credit: Wolfgang Moroder, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=54234522