ANDI Lecce – “Restaurativa adesiva: soluzioni e possibilità tra conservativa e protesi nella clinica quotidiana”

Condividi su:

Si terrà sabato 13 gennaio, presso il Best Western Plus Leone di Messapia, il primo incontro culturale del 2024 di ANDI Lecce, dedicato alla restaurativa adesiva, valido per 4 crediti ECM. Il Presidente provinciale della sezione leccese, Antonio Cirignaco, introduce l’evento, tracciando un bilancio positivo per il 2023.

“Inizieremo il nuovo anno culturale con questo incontro dedicato alla restaurativa adesiva, – dichiara Cirignaco – con un focus su soluzioni e possibilità tra conservativa e protesi nella clinica quotidiana.

Le tecniche adesive ed i nuovi materiali estetici hanno assunto un ruolo chiave nell’odontoiatria moderna. Durante il corso verranno affrontate tematiche inerenti i vari aspetti della restaurativa estetica, dalla tipologia di restauro fino alla gestione adesiva dei casi complessi, con protocolli operativi per la realizzazione di restauri estetici e funzionali predicibili nel tempo. L’argomento verrà trattato da Andrea Franzò, relatore a corsi e congressi riguardanti la restaurativa estetica adesiva. Da un punto di vista culturale il 2023 per la nostra sezione è stato particolarmente intenso e proficuo, – prosegue Cirignaco – avendo portato a termine oltre 15 corsi di aggiornamento residenziali, che hanno riscosso una notevole partecipazione da parte dei soci. Con questi incontri culturali abbiamo messo a disposizione dei corsisti 75 ECM, a fronte dei 50 crediti annuali necessari. La sezione è in crescita e siamo passati da 163 soci attivi nel 2022 agli attuali 196, con aumento della fascia d’età al di sotto dei 35 anni. Abbiamo, quindi, un numero stabile di rinnovi con una presenza maggiore di soci giovani. La programmazione culturale del 2024 sarà particolarmente ricca di eventi formativi, – conclude il Presidente provinciale di ANDI Lecce – tra cui un corso di aggiornamento sulla medicina estetica, che oggi rappresenta un potenziamento dell’offerta terapeutica dei nostri studi”.