ANDI Isernia – “Il paziente virtuale 4D in implantoprotesi: dalla clinica all’ambiente virtuale e viceversa”

Si terrà sabato 8 febbraio a Venafro, presso Palazzina Liberty, il corso residenziale, organizzato da ANDI Isernia, dedicato all’implantoprotesi e alla sua declinazione digitale, che prevede il rilascio di 5 crediti formativi ECM.

“Questo sarà il primo corso dell’anno in modalità residenziale ed il primo organizzato dalla sezione ANDI Isernia, – dichiarano Marcantonio Liguori, Presidente provinciale e Davide Tagliaferri, Segretario culturale – con un argomento quanto mai attuale, ossia “Il paziente virtuale 4D in implantoprotesi: dalla clinica all’ambiente virtuale e viceversa”. È indubbio che sia in atto già da diversi anni una rivoluzione digitale in odontoiatria e la rapidità con la quale queste tecnologie digitali progrediscono sembra sopraffarci ed è importante, quindi, dedicare il tempo idoneo per una effettiva comprensione dei vantaggi operativi di cui il clinico può disporre. Tali tecnologie coinvolgono in modo prepotente la protesi e l’implantologia ed è necessario un aggiornamento professionale continuo.

Il relatore, dott. Luca Lepidi, è un collega con forte esperienza in implantoprotesi ed in digitale ed evidenzierà concetti che torneranno molto utili nella pratica clinica quotidiana. L’evento, gratuito per i soci ANDI, – concludono il Presidente ed il segretario culturale di ANDI Isernia – è aperto gratuitamente anche ai tecnici dei soci”.