
Chimico, Consulente scientifico ANDI
L’obiettivo sanitario, non certo secondario, condiviso da importanti Istituzioni come World Health Organization (WHO) and FDI World Dental Federation, è rappresentato dalla riduzione del consumo di “Zuccheri liberi”.
Questo articolo si inserisce in questo tema con diverse finalità che comprendono la precisazione del significato di “Zuccheri liberi” e la differenza con altri termini, simili tra loro e quindi equivoci, frequentemente usati per definire le sostanze dolcificanti, come “Zucchero”, “Zuccheri totali”, “Zuccheri aggiunti”, “Zuccheri artificiali”, “Zuccheri alcolici”, “Dolcificanti non zuccherini”.
Un altro obiettivo è fornire un’informazione aggiornata sui danni alla salute che possono risultare in conseguenza del consumo eccessivo, rispetto a limiti conosciuti, di “Zuccheri” in generale e, specialmente di “Zuccheri liberi”.