
Il Presidente nazionale ANDI, Carlo Ghirlanda, ribadisce la necessità della riforma alla regolamentazione della professione odontoiatrica in favore del modello erogativo privato dello studio mono professionale o associato o delle Società tra professionisti (STP), a contrasto del modello rappresentato dalle catene commerciali Le Organizzazioni Sindacali FIMMG, FIMP, FMT, SUMAI e l’Associazione Nazionale Dentisti Italiani (ANDI), riunite l'11 settembre in Roma,...
Si svolgerà a Roma il 18 settembre presso la Sala Conferenze di piazza dell’Indipendenza, 6 il Convegno organizzato dal Consiglio Superiore della Magistratura dal titolo “Dall’educazione alla prevenzione: le Istituzioni a confronto per un efficace contrasto alla violenza sulle donne”. Tra i relatori il Presidente nazionale ANDI, Carlo Ghirlanda che andrà a sottolineare il ruolo degli Odontoiatri nel contrasto alla...
L'incontro tenutosi recentemente presso la sede di SaluteMia ha visto protagonisti il Presidente della Fondazione ANDI Salute, Luca Barzagli, e il Presidente di SaluteMia, Società di Mutuo Soccorso dei Medici e degli Odontoiatri, Gianfranco Prada. Con la partecipazione del Presidente nazionale ANDI, Carlo Ghirlanda, e del Direttore Generale di SaluteMia, Gianpiero Marciani, l'appuntamento ha segnato l'inizio del percorso di studio...
Sulla piattaforma Dentistionline è disponibile il nuovo corso sui vantaggi nell’utilizzo del Microscopio Operatorio in Odontoiatria e che offre un confronto tra la rimozione meccanica e la rimozione chimica del riempimento canalare nei ritrattamenti endodontici a salvaguardardia dell’anatomia. L’utilizzo del Microscopio Operatorio, nel corso dei ritrattamenti endodontici, permette di effettuare la rimozione meccanica del riempimento del Sistema dei canali radicolari...
Si terrà venerdì 19 e sabato 20 settembre, presso il Pala Dean Martin di Montesilvano (PE), l’edizione 2025 di Abruzzo Dental Forum, con una sessione per odontoiatri dal titolo “Il futuro della relazione terapeutica: un lavoro di squadra”, una sessione per igienisti dentali, dedicata a “Salute orale e approcci clinici di prevenzione” ed un corso di aggiornamento ASO a tema...
Nessun adempimento aggiuntivo sulla gestione del rischio Legionella rispetto alle Linee guida del 2015. La sicurezza resta garantita attraverso le misure previste dal D.lgs. 81/08 e dal DVR, mentre l’Associazione invita a diffidare da interpretazioni o offerte di servizi non conformi. Gli studi odontoiatrici non sono soggetti agli obblighi previsti dal “Decreto acque”. Non si prevede quindi alcun obbligo ulteriore...