
Il Consiglio di amministrazione dell’Enpam ha rinviato al 5 settembre il termine di presentazione del modello D 2025. Medici e Odontoiatri hanno quindi un mese in più per compilare e presentare alla Cassa di previdenza la dichiarazione online sui redditi da attività libero-professionale conseguiti nel 2024. Il modello D è funzionale a determinare l’importo dei contributi di Quota B da...
Negli ultimi anni anche in ambito odontoiatrico si stanno diffondendo sempre più le tecniche di sedazione cosciente il cui obiettivo è quello di garantire al paziente un percorso diagnostico terapeutico prive di ansia e di dolore. Le tecniche di anestesia odontoiatrica raccomandate nelle linee guida AISOD sulla sedazione cosciente consentono di soddisfare questo comandamento ed assicurano una elevata sicurezza peri-operatoria...
Angela RoveraSegretario nazionale ANDI ANDI, da sempre attenta alle esigenze delle nuove generazioni di professionisti, lancia in sinergia con Adecco il progetto “Young Dentist Academy”, un percorso formativo strutturato e completamente finanziato, rivolto ai giovani Odontoiatri under 30, Soci ANDI, che aspirano a diventare titolari di studio. L’iniziativa nasce con un obiettivo chiaro: colmare il divario tra la formazione universitaria...
Anche per quest’anno l’Enpam conferma il proprio sostegno nei confronti dei figli dei medici e degli odontoiatri liberi professionisti e degli orfani dei “camici bianchi”, pubblicando due bandi per 675 borse di studio. I sussidi, per i quali sono previsti requisiti di merito e di reddito, sono finanziati con uno stanziamento complessivo che tocca i 2,6 milioni di euro. 300...
ISCRIVITI AL CONGRESSO Il 64° Congresso Scientifico nazionale ANDI si svolgerà a Roma, presso l’Auditorium Parco della Musica, nelle giornate del 22 e 23 maggio 2026, e rappresenta un appuntamento di estrema importanza sia per i 28.000 colleghi associati ANDI, che per l’intero settore odontoiatrico. Il titolo del Congresso è “Connessioni – Scienza e Professione”, e si ispira al percorso...
Scopo del corso è assolvere a quanto previsto dall’art. 111 del D.Lgs. 101/20 riguardo agli obblighi di formazione per i lavoratori che operano con radiazioni ionizzanti. In ottemperanza al Titolo XI (Sicurezza dei lavoratori) del D.lgs 101/20 modificato dal D.Lgs. 203/22, il corso è stato aggiornato dal Prof. Michele Stasi (Past President Associazione Italiana di Fisica Medica e Sanitaria AIFM) e tiene conto degli...