Venerdì 14 e sabato 15 novembre oltre 300 soci lombardi si sono riuniti in Franciacorta per il Congresso regionale 2025 di ANDI Lombardia.
L’appuntamento, un classico della stagione autunnale da molti anni, è stato incentrato sulla tavola clinica del sabato con due grandi relatori, i professori Graziani dall’Università di Pisa e Tomasi dall’Università di Göteborg, focalizzati sul tema della parodontologia come elemento caratterizzante la presa in carico del paziente e la gestione del moderno studio odontoiatrico, secondo un approccio di qualità orientato alla conservazione dei denti, in contrasto con le logiche del ‘fast and furious’ sempre più imperanti.
Soddisfazione è espressa dal Presidente ANDI Lombardia dott. Gianmario Fusardi e dal Segretario culturale dott. Andrea Morandi: Abbiamo cercato di garantire un alto profilo di relazioni in linea con le aspettative dei nostri soci. Pensiamo che la capacità della nostra associazione di esprimere i bisogni dei propri iscritti e dei propri territori sia un punto di forza rispetto ai cambiamenti di paradigma in corso e all’evoluzione tecnologica e merceologica.
Nella sessione precongressuale del venerdì pomeriggio sono stati invece toccati alcuni temi di attualità politico-sindacale ed, in particolare, un primo momento di confronto è stato incentrato sul tema delle garanzie per l’utenza odontoiatrica anche alla luce dei nuovi obblighi di assicurazione a carico delle società in vigore dal marzo 2026. La seconda parte del pomeriggio è stata sulle esperienze dell’apprendistato legato alle ASO (Lombardia e Veneto) come elemento di semplificazione del percorso formativo.
Presenti i vertici dell’Odontoiatria nazionale, a partire dal Presidente nazionale ANDI, Carlo Ghirlanda, insieme al Presidente CAO Nazionale, Andrea Senna e al Vicepresidente ENPAM, Luigi Daleffe. Sono intervenuti inoltre l’on. Mario Mantovani, vicepresidente della Commissione Giuridica del Parlamento Europeo; l’on. Gianantonio Girelli, componente della commissione affari sociali della Camera dei Deputati; la consigliera regionale Claudia Carzeri; il dott. Emanuel Piona caposegreteria dell’assessorato alla Formazione Istruzione Lavoro di Regione Lombardia.
Conclude Fusardi con il segretario sindacale Matteo Zanin: Regione Lombardia ha ribadito la sua attenzione sui nostri temi e messo sul tavolo misure incentivanti le assunzioni di personale che
dobbiamo essere bravi ad intercettare. Come Associazione rivendichiamo questo rapporto che sta portando evidenti vantaggi ai soci lombardi.”



Fonte: ANDI Lombardia










