ANDI – Associazione Nazionale Dentisti Italiani – La Forza di un Sindacato Rappresentativo e Responsabile

ANDI – Associazione Nazionale Dentisti Italiani – La Forza di un Sindacato Rappresentativo e Responsabile

In un’epoca segnata da trasformazioni economiche, sociali e tecnologiche sempre più rapide ed impattanti , la forza di un’associazione di categoria quale è ANDI si misura non soltanto con la capacità di affrontare le sfide del presente, ma anche con la lucidità di immaginare e costruire, con responsabilità e visione, il futuro della professione e dei professionisti che essa rappresenta.La forza di categoria non è mai un punto prestabilito, bensì un traguardo che si rinnova ogni giorno attraverso il dialogo, il confronto e la partecipazione attiva. Essa nasce dal rispetto reciproco, dalla consapevolezza del bene comune e dalla capacità di mettere al centro le persone, i colleghi con le loro esigenze, le loro competenze, le loro aspirazioni confrontandosi con la società circostante. In questo senso ANDI – Associazione di Categoria- diventa non solo un soggetto di rappresentanza, ma una vera e propria comunità di intenti e di valori condivisi.Un sindacato forte è quello che riesce a coniugare tradizione e innovazione: che sa custodire la memoria delle proprie battaglie, ma al tempo stesso guardare avanti, interpretando con coraggio i cambiamenti del mondo del lavoro. Laddove l’individualismo rischia di frammentare, la collaborazione produce credibilità e partecipazione; laddove la sfiducia può indebolire, la condivisione genera energia e prospettiva.In un momento storico in cui la sanità italiana affronta sfide complesse – dall’evoluzione del sistema della medicina del territorio al preoccupante impatto che il capitale ed i suoi interessi economici evidenziano nel settore della sanità – la professione rappresentata da ANDI in particolare ha dimostrato la sua forza in tutti gli ambiti con proposte e progetti concreti e percorribili. ANDI ha saputo altresì rappresentare con successo un modello virtuoso di partecipazione e responsabilità collettiva, sostenendo contemporaneamente il valore di chi, ogni giorno, lavora con impegno per la salute del paziente con la tutela dei nostri diritti e la continua promozione della nostra dignità professionale. Ha voluto includere tutti coloro che, con passione e senso del dovere, credono di potere costruire un futuro sempre migliore in una professione che evolve verso nuovi modelli.Il percorso compiuto e i successi ottenuti negli ultimi anni da ANDI sostengono la nostra sigla come corpo intermedio legittimato nella relazione con i decisori: idee chiare, progetti coerenti, soluzioni ed iniziative concrete hanno consentito di incidere sulle opportunità del lavoro degli Odontoiatri e assumere autorevolezza riconosciuta nei confronti delle istituzioni e della società civile.La forza di un sindacato, infatti, non si misura soltanto nei numeri, sebbene quelli di ANDI e dei suoi 29000 associati siano molto importanti, ma nella qualità del suo contributo alle attività di ogni professionista aderente, nella utilità delle sue proposte e nella trasparenza delle sue azioni.Ritengo pertanto e con convinzione che le attività di ANDI Nazionale sotto la presidenza del dott. Ghirlanda abbiano saputo interpretare con concretezza e con l’indispensabile spirito di servizio la promozione di azioni di rappresentanza e di crescita per tutta la nostra professione.Ricordo, senza entrare nei dettagli tecnici:• il contributo determinante nei tavoli istituzionali per la tutela della categoria e per la definizione di leggi e normative che hanno prodotto nuove opportunità per la professione contemporaneamente ottenendo lo snellimento della burocrazia esistente;• il forte sostegno per tutti noi Odontoiatri da parte di ANDI nell’epoca dei lockdown;• il costante impegno nella difesa del “ruolo dell’odontoiatra libero professionista” e della qualità delle cure, che hanno portato l’odontoiatria sempre più vicina ai cittadini, ora anche con l’importante iniziativa del fondo integrativo FAS;• il coraggio di denunciare senza sosta e timore i rischi connessi al turismo odontoiatrico e alla odontoiatria commerciale;• i tanti risultati legislativi ottenuti, che hanno permesso di evitare nuovi oneri amministrativi per ognuno di noi.• la promozione e l’organizzazione di iniziative culturali e formative di alto livello, redatti in modo da essere ben comprensibili es utili per il dentista generico;• le campagne di prevenzione e sensibilizzazione, quali quelle dedicate alla salute orale ed alle malattie ed ai tumori del cavo orale;• l’altissimo livello della struttura interna di ANDI, strumento fondamentale per consentire risultati importanti a livello politico, istituzionale e sociale;• il percorso di diffusione dell’acronimo ANDI fra i cittadini italiani, che oggi premia la nostra sigla con l’accresciuta considerazione oggi raggiunta dalla nostra sigla ANDI: Associazione Nazionale Dentisti Italiani!Abbiamo ora un impegno, che coinvolge anche noi rappresentanti genovesi e liguri di ANDI. Nell’imminenza della scadenza della presidenza Ghirlanda dobbiamo proseguire i percorsi avviati con la medesima determinazione di questi anni. Dobbiamo conservare in ANDI la forza della proposta, la capacità di generare idee e la qualità di rappresentanza oggi raggiunta. Il nostro obbiettivo è continuare a sostenere l’intera professione, che solamente nel solco della continuità potrà ribadire la forza raggiunta e che dobbiamo per il futuro mantenere ed implementare. Siamo certi di poterlo fare e ci impegneremo tutti in questa direzione.

Dr. Massimo Gaggero
Vicepresidente Vicario ANDI Liguria
Presidente Albo Odontoiatri Ordine di Genova