ANDI Napoli e Fondazione ANDI ETS in prima linea per prevenzione, benessere e salute

ANDI Napoli e Fondazione ANDI ETS in prima linea per prevenzione, benessere e salute

In occasione delle Giornate della Prevenzione, Benessere e Salute, che si sono svolte a Napoli sabato 25 e domenica 26 ottobre u.s. in Piazza del Plebiscito, l’Associazione ha promosso un’attività rivolta a tutti i cittadini, offrendo la possibilità di verificare gratuitamente lo stato di salute della bocca, ricevere informazioni utili su come mantenerla in buone condizioni e prevenire le principali patologie del cavo orale a oltre trecento cittadini. Un’iniziativa che ha unito prevenzione, ricerca, solidarietà e valorizzazione della professione odontoiatrica, portata avanti in maniera congiunta da ANDI Napoli con la Commissione Albo Odontoiatri di Napoli, in collaborazione con Fondazione ANDI ETS.

L’iniziativa ha rappresentato anche un’importante opportunità di raccolta di dati clinici e informativi, utili a definire un quadro più ampio sulla salute orale della popolazione. I dati, raccolti in forma anonima, saranno affidati alla Fondazione ANDI ETS e messi a disposizione per finalità scientifiche e di pubblica utilità.

È stata una straordinaria dimostrazione di unità professionale – ha dichiarato il Presidente di ANDI Napoli, Luigi Russo -, nella quale Odontoiatri provenienti da contesti diversi – pubblico, privato, universitario e ospedaliero – si sono ritrovati sotto un unico distintivo, quello del camice medico, condividendo la stessa missione con dedizione e spirito di servizio per la salute dei cittadini.

Le attività di screening si sono svolte all’interno dell’Unità Odontoiatrica Mobile, realizzata grazie alla collaborazione tra Croce Rossa Italiana, Mentadent Unilever e Rotary Club Milano Villoresi e Fondazione ANDI ETS — una struttura mobile di altissimo livello, tra le prime in Italia, esempio concreto di innovazione e impegno etico per la salute pubblica.

Le Giornate Napoletane della Salute si sono rivelate una preziosa opportunità per la cittadinanza di acquisire maggiore consapevolezza sul valore della cultura della prevenzione – sottolinea Giovanni Evangelista Mancini, Presidente di Fondazione ANDI ETS, evidenziando che -. Grazie all’impegno degli Odontoiatri di ANDI Napoli, è stato possibile valorizzare ulteriormente la capillare opera di informazione e divulgazione che costituisce la missione principale della Fondazione.

Il successo raggiunto in questa occasione è stato reso possibile grazie alla collaborazione di un nutrito gruppo di realtà, Enti e Istituzioni, ai quali va un doveroso ringraziamento. In primo luogo, al Dott. Bruno Zuccarelli, Presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Napoli, per il sostegno e il contributo offerto attraverso l’organizzazione dell’Ordine, che hanno reso possibile il pieno successo dell’iniziativa. Dott. Pietro Rutigliani, Presidente della Commissione Albo Odontoiatri di Napoli, con il quale è stata pienamente condivisa la visione e il valore di unire, in un’unica iniziativa, professionisti provenienti da tutte le realtà pubbliche e private, facendo operare fianco a fianco l’organizzazione associativa e quella ordinistica, in un esempio concreto di collaborazione e coesione della categoria.

Prof. Umberto Esposito, Direttore dell’U.O.C. di Odontoiatria dell’A.O.R.N. “Antonio Cardarelli” di Napoli, per aver patrocinato l’iniziativa; Dott. Agostino Guida, Dirigente Medico Odontoiatra presso la stessa U.O.C.; Dott. Francesco Perri, Responsabile del Gruppo Oncologico Multidisciplinare Testa-Collo dell’IRCCS Istituto Nazionale Tumori “Fondazione Pascale” di Napoli; Dott. Enzo Facciuto, Responsabile U.O.S.D. Chirurgia Maxillo-Facciale O.D.M. Prof Luca Ramaglia coordinatore dgli Odontoiatri del Rotary Club.

Un ringraziamento anche al Direttore Generale dell’AOU Federico II per aver patrocinato l’iniziativa e ai Coordinatori della didattica delle Università di Napoli Federico II e della Campania “Luigi Vanvitelli”, per aver sostenuto l’iniziativa e favorito la partecipazione degli studenti AISO del quinto e sesto anno che guidati dai professionisti ANDI e CAO, hanno contribuito attivamente all’organizzazione delle giornate collaborando all’accoglienza dei cittadini, al supporto nella compilazione dei questionari, all’assistenza durante gli screening e alla distribuzione del materiale informativo. Un grazie sentito a tutti loro per l’entusiasmo, la dedizione e la passione che hanno portato a sostegno dell’iniziativa. Infine, un profondo riconoscimento ai coordinatori dei gruppi Prevenzione dell’Ordine e della sezione ANDI Napoli, dott.ssa Carla Cassese e dott. Salvatore Belardo, per l’impegno e la professionalità con cui hanno reso possibile questa straordinaria esperienza di collaborazione, prevenzione e solidarietà.